Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:18 METEO:PORTOFERRAIO11°23°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo maggio a «Pizzaut»: la felicità del ragazzo che viene assunto
Il primo maggio a «Pizzaut»: la felicità del ragazzo che viene assunto

Attualità martedì 17 settembre 2019 ore 16:45

"Il servizio 118 si regge sulle associazioni"

Lettera aperta ai sindaci elbani di Giovanni Aragona, presidente della Pubblica Assistenza di Porto Azzurro sulle crescenti difficoltà ed impegni



PORTO AZZURRO — Giovanni Aragona, presidente Pubblica Assistenza Porto Azzurro fa un bilancio della stagione estiva passata per il servizio di emergenza-urgenza del 118 e in una lettera aperta spiega le difficoltà e avanza alcune proposte, rivolgendosi in particolar modo ai sindaci elbani.

Qui di seguito pubblichiamo il testo completo del presidente della Pubblica Assistenza di Porto Azzurro.

"Con il 15 Settembre è terminato il Servizio 118 con le Ambulanze India (con infermiere) e con il medico a bordo. Questa stagione è stata una sperimentazione, che ha visto in prima fila gli infermieri a bordo delle ambulanze, e  grazie a loro dobbiamo registrare una collaborazione unica per un quotidiano controllo dei materiali e attrezzature mediche che fino ad oggi dal 1997, anno che è entrato in attività il 118, non è mai stato così accurato oltre alla formazione pratica dei nostri soccorritori.

Ambulanze 'India' con infermiere, ambulanze con solo medico, ambulanze infermiere e medico a bordo, quale soluzione migliore ? Non tocca certo a noi decidere, per questo ci sono 'dirigenti specializzati'. 

Certo è che possiamo valutare (visto che i soldi sono di tutti) quanto ci è costato il servizio in questa stagione e in base a quanti interventi sono stati effettivamente svolti e la loro 'gravità'. L'ambulanza con il medico viene 'utilizzata' solo per i 'codici rossi' e per questo si trascorre le giornate fermi in sede, anche senza un intervento. 

Avere l'infermiere a bordo con l'ambulanza 'India', potrebbe essere maggiormente utilizzato anche per i 'codici gialli', con una spesa dimezzata e si potrebbe programmare anche un periodo più lungo, magari dalla primavera in poi, fino a Ottobre, e quindi con una maggiore assistenza alla popolazione.

Si potrebbe accentuare la presenza estiva dei medici con l'attivazione dal Pronto Soccorso, dell'automedica o (ambulanza medica supplementare) prelevando il medico designato dal Pronto Soccorso e utilizzarlo anche per questo servizio 118.

Solo ipotesi future le mie, ma in base alle statistiche di 20 anni di servizio di emergenza 118 a cui ho partecipato attivamente come soccorritore e come Presidente. Cosa succederà per il prossimo anno?

A prescindere, il ruolo importante lo svolgono le associazioni di volontariato dell'Isola d'Elba (Pubbliche Assistenze, Misericordie e Croce Rossa) senza di loro l'emergenza e l'assistenza sanitaria 118 non è possibile.

Da ora in poi, per nove mesi l'anno, gli equipaggi sono solo composti da Soccorritori volontari o dipendenti delle associazioni. Gli impegni sono tanti e le responsabilità aumentano di giorno in giorno dal lato formativo, del servizio e dei costi, tutti a carico delle associazioni.

Da Giugno sono partiti i 'Punti Pet Blsd' che ci costringono sempre ad essere presenti a turno per il servizio di intervento 118, l'associazione deve garantire due/tre soccorritori formati e una ambulanza che ci costa per l'acquisto e attrezzatura oltre 100mila euro, oltre alla manutenzione periodica. 

Per garantire le turnazioni obbligatorie, soprattutto in estate, ci si avvale anche di dipendenti (con notevoli costi di gestione che sappiamo) o di volontari provenienti da altre associazioni a cui va rimborsato vitto e alloggio.

Per l'opinione pubblica tutto è svolto nei migliori dei modi, ma ci sono problemi e soluzioni da trovare.

Di questo anche e soprattutto i sindaci (Conferenza dei Sindaci) devono aprire gli occhi e collaborare per il bene dei loro concittadini e ospiti, e non lasciarci da soli".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno