Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:11 METEO:PORTOFERRAIO11°14°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 03 dicembre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Salvini a Firenze: «Noi siamo Davide e non abbiamo paura del Golia Soros»

Attualità giovedì 15 giugno 2017 ore 10:03

"No all'ampliamento della miniera"

Legambiente ha presentato le osservazioni sull'ampliamento della miniera Eurit all’Isola d’Elba. Si temono forti impatti paesaggistici, e ambientali



PORTO AZZURRO — Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato alla Regione Toscana le sue Osservazioni sull’avvio di procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via) riguardante il progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l’ampliamento dell’area della miniera di caolino “La Crocetta”, un impianto minerario che sorge nel Comune di Porto Azzurro, ai confini con i Comuni di Capoliveri e Portoferraio.

L’associazione ambientalista spiega che il progetto presentato dall’Eurit "riguarda l’ampliamento della coltivazione di circa 5,5 ettari e prevede altri interventi in un’area di circa 0,50 ha che in passato sono già stati oggetto di recupero/ripristino. Un ampliamento che avverrebbe in un’area molto delicata sia dal punto di vista paesaggistico che ambientale, dato che amplierebbe la miniera 'La Crocetta' verso la piana di Mola e avrebbe così probabili impatti sul corridoio tra le due aree tra le due zone umide superstiti all’Isola d’Elba: quella di Schiopparello-Le Prade (già Sito di importanza regionale – SIR) e quella di Mola, che fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e della Zona di protezione speciale (Zps) e Zona speciale di conservazione (Zsc) dell’Elba Orientale". 

La preoccupazione dell'associazione ambientalista è che un intervento del genere possa "aggravare il già pesante impatto delle attività antropica sulla piana di Mola e, di riflesso, sulla zona umida residua e sulla preziosa avifauna che utilizza l’area come corridoio migratorio e di spostamento per la nidificazione nelle due zone umide".

"Già oggi la miniera esistente ha effetti negativi su flora, fauna e corsi d'acqua temporanei", ha fatto notare la presidente di Legambiente Maria Frangioni. Tra le altre cose il Cigno Verde non comprende come queste nuove esigenze siano sorte a pochi anni dal rinnovo ventennale delle concessioni a partire dal 2011.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È in corso un'allerta meteo con codice arancione per vento e mareggiate e ci sono difficoltà nei collegamenti marittimi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Politica