Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:30 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cronaca giovedì 16 gennaio 2025 ore 18:10

Bracconaggio in zona Parco, due denunciati

I fucili e le cartucce sequestrate

È questo l'esito di un controllo dei carabinieri forestali. Oltre alla denuncia sono scattate anche le sanzioni e il sequestro delle armi



PORTO AZZURRO — Un'attività di controllo antibracconaggio è stata effettuata dai carabinieri forestali del Nucleo Parco di Portoferraio nell’area circostante il Monte Arco nel Comune di Porto Azzurro, in zona sottoposta a vincolo ambientale in quanto “Zona B di Riserva Generale Orientata” dell’area Parco Nazionale Arcipelago Toscano (P.N.A.T.) e Sito Natura 2000 – Zona di Protezione Speciale (ZPS) denominata “Elba Orientale - codice IT5160102”. 

Come riferito in una nota, in seguito al controllo, i militari hanno denunciato all’autorità giudiziaria di Livorno due persone, entrambe con precedenti e varie violazioni penali, sia della normativa venatoria di settore che di quella ordinaria.

In particolare, essendo stati sorpresi a cacciare in area protetta, ad entrambi è stato contestato il reato di esercizio venatorio all’interno di Parchi Nazionali e trasporto di armi da sparo non scariche e non in custodia. 

Ad uno dei due, inoltre, non essendo nemmeno in possesso di regolare porto d’armi, è stato contestato anche il reato di caccia in assenza di licenza di porto di fucile e quello di porto illegale in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi. 

A livello amministrativo i due sono stati sanzionati per un importo complessivo di 688 euro.

Immediato è scattato inoltre il sequestro delle armi trovate in loro possesso, due fucili da caccia e 31 cartucce.

Tra i compiti dei carabinieri forestali rientra il controllo delle attività boschive e della regolare fruizione delle aree verdi, di particolare importanza per la salvaguardia del territorio.

I carabinieri ricordano che le utilizzazioni forestali si devono conformare a norme dedicate, sia nazionali che regionali, finalizzate al mantenimento in efficienza e in salute dei boschi e alla tutela della fauna, in particolar modo nell’ambito dell’esercizio dell’attività di caccia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità