Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità sabato 26 ottobre 2024 ore 13:30

Scuola, "non se ne discute su social e giornali"

Foto di repertorio

Umberto Mazzantini auspica che le due amministrazioni comunali di Marciana e Marciana Marina organizzino un tavolo di confronto aperto



MARCIANA MARINA —  Si dice spesso che i bimbi sono il futuro di un paese, è una di quelle banalità vere delle quali dovrebbe sempre tener conto chi governa e amministra, così come dovrebbe tener conto che una delle cose politicamente più pericolose del mondo è far incazzare un gruppo di mamme. Io sono ormai anagraficamente e biologicamente troppo anziano – e con un figlio che è ha la mia stessa età di quando diventai babbo e che non ci pensa nemmeno a seguire il mio esempio – per capire davvero cosa sta davvero succedendo nella mente e nel cuore delle combattive e giovani mamme di Marciana Marina e Marciana".

Ad intervenire sul futuro della scuola nei territori di Marciana e Marciana Marina è Umberto Mazzantini.

 Posso tutt’al più pesare politicamente le ragioni e i torti, ma questa è materia incandescente e quotidiana, dove si mischiano amore, preoccupazioni, bisogni, convinzioni, demografia, risorse economiche e politica di paese, sempre più trasversale e sempre meno leggibile per un dinosauro che come ve viene da un mondo estinto (?) di democristiani e comunisti. - prosegue Mazzantini- Quello che so, leggendo sui social e sui giornali le dichiarazioni di amministratori e mamme e babbi, è che questa non è materia che si affronta e si risolve su social network e giornali e che se ci fossero stati i democristiani e i comunisti sarebbe stata trattata in un altro modo. E, visto che stiamo parlando di scuole e di bimbi, un po’ di ripasso storico e preistorico non farebbe male, così come un po’ di studio sul presente e un compito in classe sul futuro – anche amministrativo - dei nostri paesi e dei nostri bimbi".

"Quando la materia del contendere diventa così incandescente e divisiva, quando sembra che le ragioni e i torti siano sassi da lanciarsi e invece sono boomerang che tornano indietro e feriscono, allora, se si vuole davvero essere quella comunità educante della quale avranno sempre più bisogno i nostri rari figli e nipoti, bisogna mettersi a sedere intorno allo stesso lungo tavolo civico e ricominciare a discutere del perché e del come, del presente difficile e del futuro che sarà sempre più problematico, con sempre meno bimbi e bimbe, sempre meno finanziamenti per una scuola pubblica che è già stata umiliata e mal pagata da troppo tempo. - prosegue Mazzantini- Bisogna raccontarsi, marinesi e marcianesi, cosa sarà la scuola del futuro già spopolata, che già si è ritirata per decenni da ex scuole di campagna e da aule affollate, dove le classi erano doppie o triple, non pluri. Un altro mondo e un’altra scuola scomparsi rapidamente e sostituiti altrettanto rapidamente da una scuola sideralmente diversa ma comunque, ancora con al centro bimbi più colorati e cosmopoliti, maestri e professori, genitori pieni di speranze e preoccupazioni.
Essendo figlio di quel tempo pieno di bimbi scalzi e coi ginocchi sbucciati fatico a capire il tempo di oggi dei bimbi Panda, figli di famiglie coraggiose che fortunatamente ancora credono al futuro e lo coltivano". 

"Ma visto che gli esseri umani che più mi stanno a cuore sono i bimbi e i ragazzi e i vecchi e i matti (e appartenendo ormai probabilmente a entrambe le ultime due) vorrei che questa accesa discussione si trasformasse al più presto – per iniziativa delle amministrazioni comunali di Marciana Marina e Marciana - in qualcosa che potrebbe anche chiamarsi con il nome altisonante di “Stati generali della scuola del marcianese” – nel quale la comunità educante, a partire da docenti e personale amministrativo, genitori, amministratori comunali, sindacati, forze politiche e associazioni culturali, si confrontassero, con passione, ragionevolezza e reciproco rispetto, sul presente e sul futuro dei nostri bimbe/i e ragazze/i. - conclude Mazzantini-
Per ricucire la tela strappata, per capire, scritto sulla nuova lavagna digitale, cosa aspetta i nostri figli e nipoti e cosa ci aspetta come comunità e di come possiamo costruire insieme a loro il loro futuro che è anche il nostro comune futuro".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità

Attualità