Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:54 METEO:PORTOFERRAIO16°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Esce sul cornicione e salva una famiglia dall’incendio: il video dei drammatici momenti a Parigi
Esce sul cornicione e salva una famiglia dall’incendio: il video dei drammatici momenti a Parigi

Attualità mercoledì 17 maggio 2017 ore 10:39

Biodiversità terrestre e marina da tutelare

Sabato 20 maggio all’acquario conferenza a cura del Lions Club Livorno Porto Mediceo nel centenario della fondazione



LIVORNO — Parco Nazionale Arcipelago Toscano:biodiversità terrestre e marina da tutelare. E' questo il titolo della conferenza in programma per sabato 20 maggio alle 9 all’acquario di Livorno.

L'incontro, promosso dal Lions Club Livorno Porto Mediceo con il patrocinio del Comune di Livorno e della  Misericordia di Montenero.

La sala del Relitto ospiterà un incontro volto alla valorizzazione del lavoro che il Parco nazionale arcipelago toscano svolge da vent’anni, dal 1996 anno della sua costituzione, non solo per la tutela della biodiversità ma anche per rendere fruibili importanti testimonianze storiche.

La conferenza scaturisce dalle celebrazioni programmate in occasione del Centenario di fondazione del “Lions Clubs International” avvenuto il 7 giugno 1917 per opera di Melvin Jones, uomo d’affari di Chicago, che, in risposta ai problemi sociali creati dalla prima guerra mondiale e dalla rapida industrializzazione, creò un’associazione impegnata nel service e nella comunità.

L’evento vedrà la partecipazione dell’assessore regionale all’Ambiente e Tutela del suolo, Federica Fratoni e dell’assessore all’Ambiente del Comune di Livorno Giuseppe Vece, che aprirà la conferenza con il saluto istituzionale.

Per l’Ente Parco interverrà il presidente Giampiero Sammuri. Interverranno inoltre Romano T. Baino, dirigente Settore mare Arpat Toscana, Massimo Tozzi  coordinatore del settore nautica dell’Accademia navale,  Roberto Silvestri ricercatore Cibm/Arpat,  Thomas Magliocco, responsabile settore acquariologico e didattica dell’Acquario di Livorno, Mario Lupi, past president Pro Loco Livorno, Antonio Borzatti de Loewenstern, conservatore del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e Vincenzo Di Marco, direttore della direzione marittima di Livorno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il cadavere è stato avvistato da un diportista ed è stato recuperato dalla Guardia costiera. Si tratta di un uomo anziano. Disposta l'autopsia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Lavoro

Politica

Attualità