Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:40 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Cultura martedì 10 giugno 2014 ore 12:36

La Casa del Parco aperta per tutta la stagione turistica

La Casa del Parco di Rio nell'Elba

Info e attività della struttura dedicata a Franco Franchini



RIO NELL'ELBA — C'è una casa speciale sul versante orientale dell'Elba, è la casa del Parco. La struttura, dedicata a “Franco Franchini” è operativa grazie alla collaborazione fra Comune di Rio nell’Elba e Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano. All'interno si possono avere informazioni sulla flora, la fauna e la biodiversità dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago toscano. 

Fino al 30 settembre sarà aperta al pubblico nei seguenti giorni ed orari:

Dal giovedì al sabato: mattina ore 10-13; pomeriggio ore 16-20

Domenica: ore 10-13

Ogni venerdì pomeriggio inoltre è possibile effettuare la passeggiata tematica gratuita con la guida Parco Cinzia Battaglia (si consiglia di prenotare al numero 0565-943399 durante gli orari di apertura).

La passeggiata storica naturalistica a rotazione sarà dedicata ai seguenti percorsi:

Angoli naturali e paesaggi mozzafiato” percorso ad anello con partenza dalla casa del Parco sentiero n.53 e GTE n. 62, difficoltà media impegnativa.

Alla scoperta della biodiversità” le viuzze del borgo verso in sentiero Acquavivola, Orto dei Semplici, dove sono collocate piante aromatiche e specie endemiche, tutto immerso in un silenzio d’altri tempi, difficoltà media facile.

“Sui passi dei riesi, il borgo dei minatori” Rio Elba, Lavatoi, sentiero 103. Con auto a seguito, difficoltà media impegnativa.

“Macchia e gariga e coste selvagge” Ritrovo alla spiaggia di Ortano si imbocca il “sentiero dell’amore” immerso nei profumi della macchia dove il paesaggio tra cielo e mare offre suggestioni romantiche, difficoltà media facile

“Voli e canti nel folto della macchia”: Percorso ad anello, naturalistico osservazione del volo dei rapaci, sentiero n. 102. Difficoltà media impegnativa, con auto a seguito.

“Sulle tracce degli antichi” si prende il sentiero n. 59 fino ad arrivare alla torre del Giove, vista mozzafiato a 360°. Percorso medio impegnativo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ritorno a Pianosa redazionewebRE - 2014
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità