Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:PORTOFERRAIO15°19°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 03 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, il corteo pro Gaza invade la tangenziale Est: migliaia di manifestanti in coda da Lambrate
Milano, il corteo pro Gaza invade la tangenziale Est: migliaia di manifestanti in coda da Lambrate
new

Logistica, Falteri “La filiera europea deve rafforzarsi”

MILANO (ITALPRESS) – “Dobbiamo rafforzare il sistema logistico europeo e dobbiamo essere in grado, grazie anche a strumenti come l’intelligenza artificiale, di riprogrammare velocemente le rotte per offrire al mondo dell’impresa la possibilità di programmare velocemente la catena del valore legata al trasporto”. Lo afferma Davide Falteri, presidente di Federlogistica, intervistato da Claudio Brachino per […]



MILANO (ITALPRESS) – “Dobbiamo rafforzare il sistema logistico europeo e dobbiamo essere in grado, grazie anche a strumenti come l’intelligenza artificiale, di riprogrammare velocemente le rotte per offrire al mondo dell’impresa la possibilità di programmare velocemente la catena del valore legata al trasporto”. Lo afferma Davide Falteri, presidente di Federlogistica, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. “Per farlo bisogna essere digitali e interconnessi, e questo disegno strategico va attuato il prima possibile”, spiega il presidente di Federlogistica, per il quale “forse è anacronistico parlare di competitività tra i paesi europei, bisognerebbe guardare di più al sistema Europa per essere in grado di essere competitivi a livello globale, e non subire i cambiamenti repentini geopolitici e di mercato”. Riguardo all’intelligenza artificiale sottolinea: “Se viene utilizzata in maniera corretta e ancorata ai valori è un’opportunità. Ci aiuta a reingegnerizzare rapidamente i processi per renderli digitali, è una cosa diversa da rendere digitali processi che sono magari di 40 anni fa. Bisogna prima ridefinire le operazioni perchè siano più snelle possibili e soprattutto utilizzare questi strumenti per calcolare velocemente le rotte più rapide e anche meno impattanti dal punto di vista economico. Questo si traduce in competitività per il sistema produttivo”. Secondo Falteri “bisogna rendere competitiva la catena logistica, uno strumento al servizio del mondo industriale. E’ fondamentale che il sistema diventi performante: vuol dire dialogare con le imprese ed essere in grado di dare loro condizioni migliori per poter far viaggiare le merci nel più breve tempo possibile ai costi più bassi possibili”. “Le parole chiave – prosegue – sono interoperabilità dei sistemi informativi, standard internazionali e dematerializzazione documentale, perchè è anacronistico pensare che in alcuni casi sia ancora necessario avere documenti cartacei che accompagnano la merce”. Quanto alla logistica italiana, per Falteri “sta facendo grossi passi avanti. A livello governativo è stato promosso e portato a termine il trasferimento in cloud dei sistemi informativi dei principali porti italiani, il Port Community System” e un lavoro importante è in atto anche “sull’intermodalità, soprattutto ferroviaria”. – Foto Italpress – (ITALPRESS).

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco dove si svolgeranno le manifestazioni in provincia di Livorno nella giornata di domani in occasione dello sciopero generale nazionale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità