Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:53 METEO:PORTOFERRAIO13°19°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
venerdì 03 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, il corteo pro Gaza invade la tangenziale Est: migliaia di manifestanti in coda da Lambrate
Milano, il corteo pro Gaza invade la tangenziale Est: migliaia di manifestanti in coda da Lambrate

Attualità venerdì 03 ottobre 2025 ore 13:43

Delegazione del Mozambico visita il Parco

La Delegazione presso la sede del Parco a Portoferraio

Amministratori e operatori turistici della Regione di Maputo studiano le buone pratiche attivate nell’area protetta



ISOLA D'ELBA — È iniziata questa mattina, presso la sede del Parco Nazionale all’Enfola, la visita di studio di una delegazione di amministratori e operatori turistici della regione di Maputo, in Mozambico, che si tratterranno all’Isola d’Elba fino al 7 Ottobre nell’ambito della gestione sostenibile del patrimonio ambientale e turistico.

Nell’incontro organizzato all’Enfola lo staff del Parco - dopo il saluto istituzionale del Presidente della Comunità del Parco e Sindaco di Marciana, Simone Barbi - ha illustrato agli ospiti le caratteristiche, gli strumenti di pianificazione e di gestione, nonché le diverse attività ed iniziative in materia di conservazione della natura, divulgazione e ricerca scientifica, educazione ambientale, fruizione turistica, promozione delle produzioni locali, coinvolgimento degli stakeholder e delle amministrazioni locali, progetti di sviluppo sostenibile relativamente al Parco Nazionale Arcipelago Toscano e alla Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, come si legge in una nota del Parco.

Nei prossimi giorni, la delegazione visiterà alcune delle principali strutture divulgative e centri di accoglienza del Parco, tra cui la Casa del Parco di Rio, la Casa del Parco di Marciana, il Centro di Educazione Ambientale di Lacona e il Nat-Lab di Forte Inglese. 

La giornata di lunedì sarà invece dedicata all’isola di Pianosa, dove gli ospiti potranno conoscere concretamente le opportunità di fruizione turistica regolamentata e a basso impatto. L’itinerario includerà la visita alla Casa dell’Agronomo, al Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche, alle suggestive catacombe e ai percorsi naturalistici fruibili a piedi o in mountain bike, con il bus o con la carrozza.

Questa significativa occasione di confronto internazionale rientra all’interno del progetto MangAction – Preservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale per uno sviluppo sostenibile e resiliente nella baia di Maputo, promosso da AICS Maputo (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e coordinato da ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale, ONG italiana con esperienza pluriennale nei progetti di turismo responsabile e tutela ambientale, in partenariato con diverse realtà attive sul territorio africano tra cui WeWorld-GVC, Associação Natura Moçambique, Abiodes, Aotuka e Iucn Mozambico.

Il progetto si concentra in particolare sui territori del distretto di KaNyaka (Isola di Inhaca) e del distretto di Matola, con l’obiettivo di sviluppare strategie efficaci di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree costiere vulnerabili, attraverso la conservazione degli ecosistemi di mangrovieti, fondamentali per la stabilità ambientale e per il benessere delle comunità locali.

La visita di studio è progettata e coordinata da ICEI in collaborazione con AITR e il supporto locale del tour operator Turismo Sostenibile – Viaggi del Genio. L’iniziativa coinvolge attivamente i Comuni di Portoferraio, Marciana e Marciana Marina, con il supporto strategico del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.


In tale cornice, la study visit all’isola d’Elba rappresenta per gli organizzatori uno strumento strategico di apprendimento sul campo, orientato allo scambio di buone pratiche e alla co-progettazione tra attori pubblici, privati e comunitari, con particolare attenzione ai segmenti del turismo scientifico, accademico, volontario ed educativo (SAVE - Scientific, Academic, Volunteering and Educational tourism).


"Lo sviluppo di una destinazione passa anche dal confronto con altre realtà. La study visit di MangAction è un’occasione per rafforzare la gestione sostenibile del territorio", sottolinea Giulia Benedetto, esperta di Turismo Responsabile per ICEI. 

La study visit che vede al centro le esperienze gestionali adottate nell’Arcipelago Toscano è finalizzata a trasferire agli ospiti conoscenze ed esperienze concrete tramite l’analisi comparativa di buone pratiche; a facilitare il confronto diretto con destinazioni simili per caratteristiche ambientali, socioeconomiche e potenzialità turistiche; a rafforzare capacità di pianificazione condivisa e gestione sostenibile del turismo, in linea con i principi dell’eco-turismo e dell’approccio rigenerativo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco dove si svolgeranno le manifestazioni in provincia di Livorno nella giornata di domani in occasione dello sciopero generale nazionale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità