La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Attualità martedì 24 settembre 2013 ore 13:51
Istituto Foresi e Soroptimist insieme per la conoscenza a la tutela del mare e delle sue ricchezze
PORTOFERRAIO - ll Soroptimist Club Isola d'Elba ha presentato questa mattina, 24 settembre, agli studenti dell'istituto Foresi di Portoferraio, il progetto formativo, di carattere ambientale, Food & Marine pollution. Impacts on the food chain (Cibo e inquinamento marino Impatto sulla catena alimentare). Un progetto volto alla conoscenza del mare, delle sue caretteristiche e dei rischi di inquinamento, per una convivenza con l'ecosistema marino, più consapevole. Il progetto - spiegano i promotori - si prefigge l'obiettivo, attraverso lo studio sull'inquinamento marino proveniente dai derivati del petrolio ed in particolare dalle plastiche, di rilevare e valutare le problematiche impattanti sulla flora e sulla fauna marina con le ripercussioni subite dalla catena alimentare ed i danni che ne derivano per l'habitat e l'alimentazione umana. Per la realizzazione del progetto formativo che si svilupperà lungo tutto l'anno scolastico sono previsti gruppi di lavoro, escursioni didattiche, giornate di studio e analisi dei dati,ed anche la preparazione di pietanze a base di prodotti ittici del nostro mare. parteciperanno al progetto i ragazzi delle classi seconde dei licei e della scuola alberghiera, tutti facenti capo all'Isis Foresi. In tutto saranno 24 gli studenti coinvolti. Responsabili del progetto per la scuola saranno la Prof.ssa Emma Sulis e il Dottor Jaken Gaudenz. Saranno, invece, docenti del progetto per il Soroptimist Club la dpAlessandra Toscano, Cinzia Battaglia, Diana Bettini, M.Antonietta Ienco.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI