Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:15 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità sabato 25 maggio 2019 ore 08:00

Plastica in mare, si comincia dalle scuole

I ragazzi mentre salgono sull'imbarcazione

Un progetto del Parco nazionale Arcipelago toscano contro la plastica monouso che ha coinvolto i ragazzi delle Scuole medie all'isola del Giglio



ISOLA DEL GIGLIO — Il Parco nazionale Arcipelago toscano prende a cuore il problema della plastica in mare, in particolare il mare delle nostre isole, e al Giglio inizia dalle Scuole medie, con un progetto mirato.

giglio

I bambini delle Scuole Medie infatti hanno partecipato, il 16 e il 17 Maggio, a due uscite con la goletta a vela in legno, la “Mahayana” di Francesco Nanni, con cui l’Associazione “The Blue Dream Project " si è posta come scopo generale, la sensibilizzazione ambientale con particolare attenzione rivolta ai danni causati al mare dalla plastica monouso che lo ha invaso negli ultimi quarant’anni.

A bordo della Mahayana i bambini hanno avuto l'opportunità di vedere in opera alcuni strumenti particolari per il monitoraggio delle micro plastiche, come la “manta” e, con l'assistenza dei biologi presenti, anche di comprendere quali siano le conseguenze dell' inquinamento del mare dovuto ad esse. Sono stati prelevati dei campioni di micro plastiche ed è stato illustrato loro il contesto generale di quella che ormai è una vera e propria emergenza planetaria.

Alle uscite a mare, assieme allo staff e alle insegnanti, ha partecipato a bordo della “Mahayana” anche la guida Parco Marina Aldi che, assieme ai biologi di bordo hanno svolto una vera e propria lezione di educazione ambientale e applicazione delle buone pratiche.

Una esperienza unica nel genere, un esempio che vale più di mille parole, tanto che il vicepresidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Stefano Feri, appositamente intervenuto per dare il via all'iniziativa ha avuto ottimo riscontro sia da parte dei ragazzi che degli insegnanti e spera che attività del genere possano essere replicate anche negli i prossimi anni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità