Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:11 METEO:PORTOFERRAIO19°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
martedì 29 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Fiamme vicino all'aeroporto di Catania, voli bloccati
Fiamme vicino all'aeroporto di Catania, voli bloccati

Cultura martedì 29 luglio 2025 ore 09:41

Libro su Vittoria Altoviti, nuova edizione

Gloria Peria

L



ISOLA D'ELBA — È in libreria da oggi, 29 Luglio 2025, la nuova edizione del saggio di Gloria Peria, "Vittoria Altoviti Avila Toscanelli. Una nobildonnadell’Ottocento e il mare dell’isola d’Elba", la cui prima edizione risale al 2017 e pubblicato da Persephone Edizioni nella Collana Extabulis dedicata a raccogliere originali e varie testimonianze della storia dell’Elba e delle altre isole dell’Arcipelago Toscano, offrendo, insieme alla valorizzazione delle vicende locali, una chiave di lettura per la grande storia.

In questa edizione si è aggiunto un capitolo in cui l’autrice mostra un quadro rappresentante una Madonna con bambino realizzato da Antonio Ciseri su richiesta di Vittoria Altoviti Avila Toscanelli e dei Foresi di Portoferraio. 

Il quadro avrebbe dovuto sostituire quello presente nella chiesa della Madonna della neve di Lacona (isola d’Elba). Nell’effigie della Madonna l’autrice sembra riconoscere quella della stessa Vittoria raffigurata nell’atto di sorreggere un bambino biondo; il volto ha un’espressione estremamente triste, quasi a presagire il destino che l’avrebbe, a breve, accomunata alla madre di Cristo.

Si tratta il saggio storico scritto con "la leggerezza di un romanzo". L’autrice ci trasporta in un mondo ottocentesco in cui cultura e scienza si intrecciano con i grandi sentimenti che contraddistinguono il secolo. Quindi, abbiamo l’Elba dell’Ottocento, la città di Portoferraio, villa Ottone, residenza della famiglia Toscanelli, edificata nella parte opposta della Rada dove transitano ospiti particolari: naturalisti, geologi, scienziati prestigiosi del tempo. In un’Italia unita di recente e ancora non contaminata dallo sviluppo industriale, l’isola viene ‘scoperta’ da questi scienziati nelle sue meraviglie naturalistiche che di lì a poco avrebbero portato alla luce e catalogato esemplari rari, contribuendo in modo fondamentale allo sviluppo scientifico futuro.

Tutto ciò fu reso possibile grazie all’intelligenze e alla lungimiranza di questa figura femminile che andremo a scoprire in questo saggio.

La copertina del libro


Gloria Peria  è nata e vive all'isola d'Elba dove ricopre il ruolo di Direttore scientifico della Gestione Associata degli Archivi Storici dei sette Comuni dell'isola d'Elba. Con lo scopo di valorizzare il Patrimonio archivistico promuovendo lo studio della storia locale. Ha scritto numerosi saggi, progettato mostre, eventi culturali e pubblicazioni. Crede fermamente che si debba rispondere alla crescente domanda di consumo culturale facendo rete e lavorando insieme.   


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Protezione civile regionale ha esteso fino alle 22 il codice giallo sulle zone centro-meridionali della Toscana
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cultura

Attualità