Attualità venerdì 14 novembre 2025 ore 10:30
Patente speciale e invalidità civile, la novità

Attivo il progetto in collaborazione con la Banca dell’Elba: "Spostarsi non è più un costo, ci pensa la tua Banca”
ISOLA D'ELBA — Le persone residenti nei comuni dell'Elba che hanno necessità di recarsi alla commissione medica patenti di Piombino o a Livorno alla commissione Inps per l’accertamento dell’invalidità civile, potranno farlo senza sostenere costi grazie al progetto finanziato dalla Banca dell’Elba in accordo con le associazioni del terzo settore.
“Abbiamo finanziato questo progetto perché vogliamo restituire qualcosa al territorio in cui operiamo e che tanto ci dà. – spiega il presidente della Banca dell’Elba, Luca Bartolini – La vocazione della Banca dell’Elba è quella di valorizzare le risorse presenti sull’isola, coniugando attenzione per la componente sociale e competenze tecniche nel settore dell’assistenza a chi ha bisogno, non solo dal punto di vista economico ma anche organizzativo in senso più ampio. Come banca sentiamo forte la responsabilità sociale. Grazie alla collaborazione di più soggetti e alla volontà comune di sostenere una fascia di popolazione più fragile, è nato così il progetto ‘Spostarsi non è più un costo, ci pensa la tua Banca’”.
Anche Fabio Chetoni, direttore della zona Elbana, oltre a ringraziare il presidente Bartolini e il consiglio di amministrazione della banca, esprime soddisfazione per il risultato raggiunto.
“In una realtà come la nostra – sottolinea Fabio Chetoni - è fondamentale rafforzare e promuovere il concetto di rete, cioè un insieme di elementi complementari che interagiscono per il perseguimento di obiettivi comuni anche di salute.
Le nuove sfide e il cambiamento imposto dai decreti che regolamentano l’erogazione dei servizi sanitari ci impongono un approccio diverso per non disperdere gli sforzi fatti fino ad ora e soprattutto dobbiamo mantenere e rafforzare il valore aggiunto creato nel corso del tempo nella nostra piccola realtà. Ritengo quindi che sia importante potenziare gli strumenti di partecipazione civica, di partenariato con il terzo settore, di collaborazione con enti territorialmente rappresentativi, favorendo con essi forme di co-programmazione e co-progettazione per dare risposte ad esigenze via via emergenti in ambito sanitario sociale e civico. Nasce così il coinvolgimento di un nuovo progetto con Banca dell’Elba, già attiva e molto presente nel sostenere i nostri servizi con donazioni importanti anche sul fronte delle tecnologie sanitarie”.
“Nel frattempo – chiude Chetoni – stiamo lavorando con impegno per riportare all’Elba la commissione patenti, un servizio importante per la cittadinanza”.
“Un ringraziamento sincero alla Banca dell’Elba – dichiara la direttrice generale della ASL Toscana nord ovest, Maria Letizia Casani – per la vicinanza concreta al territorio e per il sostegno a un progetto che traduce in azioni tangibili i valori di solidarietà e attenzione alle persone”.
Per chi ha necessità di usufruire del servizio di trasporto può prendere contatto con la Misericordia al numero 0565 918785 o con l’Anpas al numero 331-3477559.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











