Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:PORTOFERRAIO25°27°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
lunedì 21 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Beckham sbaglia il taglio di capelli 'fai da te' e la moglie Victoria lo prende in giro: «Cos'hai fatto? Sarò onesta: è orribile»
Beckham sbaglia il taglio di capelli 'fai da te' e la moglie Victoria lo prende in giro: «Cos'hai fatto? Sarò onesta: è orribile»

Attualità lunedì 21 luglio 2025 ore 12:00

Sanità, richieste delle associazioni

Foto di archivio

Otto associazioni elbane chiedono che la conferenza dei sindaci diano risposte ad alcune criticità in tema di fragilità, invalidità e cure fuori Elba



PORTOFERRAIO — Le associazioni elbane che si occupano di salute hanno scritto una lettera a tutti i sindaci elbani in cui chiedono la convocazione della conferenza dei sindaci sulla sanità.

La richiesta, per affrontare alcune esigenze che riguardano categorie fragili di cittadini elbani, è contenuta in una lettera inviata nei giorni scorsi al Presidente della Conferenza dei Sindaci sulla Sanità, il sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, e agli altri sindaci elbani. La lettera è stata sottoscritta da 8 associazioni attive sul territorio. 

Si tratta di problematiche relative alla sanità territoriale: patenti speciali, mobilità accessibile interna ed esterna all' Elba per diversamente abili e caregiver, alloggi per il personale ospedaliero, la cui soluzione, benché coinvolga le Istituzioni sovraordinate, richiede l'interessamento e la sollecitazione costante delle Istituzioni locali. 

Qui di seguito il testo della lettera datata 5 Luglio 2025.

"Con questo documento le Associazioni in firma che, a diverso titolo, si interessano del diritto alla salute e operano sul territorio elbano attraverso attività di sensibilizzazione, informazione e volontariato chiedono la massima attenzione su alcune delle numerose emergenze locali in fatto di diritto alle cure e sanità territoriale.

Prescindendo dagli elementi di criticità dell'ospedale elbano, questione importante che interpella anche competenze medico-organizzative per essere sviscerato nella sua complessità, ci si sofferma in questa sede su questioni essenziali che le Associazioni stesse possono constatare quotidianamente nella propria relazione con i cittadini più fragili.

Tali questioni si chiede che vengano fatte oggetto a breve di una discussione all'interno della Conferenza dei Sindaci affinchè vengano pianificati interventi risolutivi per il nostro territorio. 

1 – Patente speciale per invalidità - impossibilità per circa 400 persone con malattia o invalidità di rinnovare periodicamente la patente "speciale" sul territorio elbano. Tali cittadini, già penalizzati da una invalidità, si devono recare a Piombino a cadenza annuale o biennale, mentre le altre persone hanno il servizio in loco. Si chiede pertanto alla Conferenza dei Sindaci di fare un incontro congiunto con ASL e Motorizzazione Civile affinchè questa discriminazione venga superata. A tal fine si ricorda che esiste già una mozione depositata al Consiglio della Regione Toscana e si invita a considerare la disponibilità alla collaborazione dell'ACI.

2 – a seguito del D.Lgs n. 62/2024, attuato in via sperimentale per il 2025 e pienamente attuativo dal 2027, chiamato “Riforma della Disabilità”, le certificazioni di invalidità e i relativi rinnovi in tutti i tipi di patologia saranno in capo alla sola Inps. Per quanto riguarda i cittadini dell'Elba ciò comporterà, se non ci sarà una unita e concorde richiesta da parte di tutti i Sindaci, lo spostamento a Livorno delle persone più fragili per avere il riconoscimento dell'invalidità civile. Si chiede pertanto di agire per tempo e richiedere che dette visite, che richiedono solo la visione della documentazione richiesta, vengano fatte online a distanza per i cittadini elbani, oppure che periodicamente una commissione si rechi all'Elba.

3 – Trasporti interni all'Isola per persone diversamente abili che debbano usufruire di servizi ricreativi, di socializzazione, di sport inclusivo oltre che sanitari per evitare isolamento sociale. E' necessario prendere in considerazione la necessità di un sostegno economico o di un trasporto gratuito che agevoli gli spostamenti di persone invalide con carrozzina o che richiedano trasporti speciali affinchè possano partecipare ad attività che ne garantiscano il diritto ad una vita sociale sana e inclusiva. 

Si chiede pertanto che i Sigg. Sindaci si facciano carico, nei rispettivi comuni, o congiuntamente di reperire risorse finalizzate in tal senso. 

4 – trasporti all'esterno dell'isola per cure mediche. A molti cittadini sono richieste visite specialistiche o cure mediche periodiche in strutture esterne all'isola. In particolare per chi ha malattie croniche e per i caregiver che devono soggiornare fuori isola l'impegno economico è spesso gravoso o troppo gravoso per poter essere affrontato, con il rischio di rinuncia alle cure o con solitudine totale durante i ricoveri. Si chiede pertanto di informare le associazioni se: a. nel bando di assegnazione del trasporto marittimo siano state previste agevolazioni per le cure sanitarie e nel caso negativo si chiede che i Sindaci richiedano un intervento in questo senso

b - ciascun Comune preveda forme di sostegno economico per i cittadini o i caregiver che debbano affrontare viaggi periodici per cure mediche, in particolare per coloro che si trovano in situazione di difficoltà economica.

c - Nel bando di assegnazione del trasporto marittimo siano previsti posti riservati a residenti con patologie, al fine di non dover piu assistere a persone ammalate o disabili costrette a rimanere a Piombino la notte per mancanza di posto o sul porto per molte ore. In caso negativo si chiede che i sig. Sindaci si mobilitino per ottenerli. 

1. 5 – Problema degli alloggi per il personale sanitario. Ad oggi abbiamo 22 richieste di trasferiemento di infermieri dall'Elba ad altre sedi. Una delle cause della difficoltà di reprimento del personale infermieristico e OSS è la difficoltà di reperire alloggi a costi compatibili con le retribuzioni. Riteniamo che i Comuni debbano in parte farsi carico di questa questione alloggiativa attraverso agevolazioni che facilitino la permanenza sull'Isola. E' necessario avere foresterie attrezzate ma anche alloggi dove poter vivere più a lungo termine per incentivare il trasferimento di personale. 

Si chiede che ciascun Comune individui le forme con le quali intende farsi carico del problema. 

I cittadini dell'Elba, riuniti nelle Associazioni firmatarie, confidano nell'interessamento fattivo dei propri Sindaci e rimangono in attesa di riscontro. Ringraziando per l'attenzione, distinti saluti".

Associazione Bene comune Associazione Endoelba odv Associazione Cure Palliative Elba onlus Associazione Incontriamoci in diversi Associazione di volontariato Tempo Amico Associazione Diabetici isola d'Elba Associazione Cittadinanzattiva aps Isola d'Elba 

Associazione Elba Sanità


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno