Politica martedì 25 febbraio 2025 ore 18:10
"È il momento di abrogare i consorzi di bonifica"

Il coordinamento di Forza Italia isola d'Elba chiede o di riorganizzare i Consorzi oppure di abolirli evidenziando le criticità elbane
ISOLA D'ELBA — "È il momento di superare i Consorzi di Bonifica: necessario abrogare la legge regionale 75/2012. I Consorzi di bonifica, istituiti in Toscana con legge regionale 75/2012, sono stati già bocciati dai cittadini: è infatti bassissimo il loro gradimento popolare. Come abbiamo potuto vedere con le ultime elezioni consortili, la partecipazione al voto è stata bassissima a dimostrazione di una scarsa vicinanza al territorio di questi enti Consortili".
Lo scrive in una nota il Coordinamento di Forza Italia isola d'Elba, guidato da Adalberto Bertucci.
"Inoltre, anche dove i cittadini hanno cercato di incidere sulle scelte eleggendo i propri rappresentanti, essi sono stati di fatto bypassati per logiche dettate da strategie politiche. I Consorzi, è bene precisarlo, nacquero per bonificare alcune zone paludose e i fossi dell’Isola. - prosegue Bertucci - Il compito che è stato conferito ai Consorzi di bonifica dalla Regione necessiterebbe infatti della presenza di alcune figure professionali come naturalisti, biologi, ecologi, geomorfologi, paesaggisti, zoologi e botanici, ma questi vengono coinvolti solo laddove sussistano vincoli ambientali o dopo un’emergenza e i conseguenti danni. È un approccio metodologico, a detta degli esperti, totalmente sbagliato. In altre zone della Toscana, si inseguono sostanzialmente le grandi emergenze, si pianifica la riqualificazione idrologica e ambientale dei bacini idrografici, in modo da limitare al minimo gli interventi puntuali quotidiani in manutenzione ordinaria".
"Purtroppo non si fanno cose fondamentali come limitare i problemi a monte, riqualificare i boschi, evitare l’erosione dei suoli con un’agricoltura attenta al problema, controllare il dissesto idrogeologico diffuso con micro interventi leggeri. - aggiunge Bertucci - All’Elba, poi, in un intervento di pulizia dei fossi non si attua lo smaltimento del materiale dopo i tagli, ma viene lasciato negli alvei stessi impedendo di fatto lo scorrimento naturale delle acque, favorendo, anzi, il formarsi di ostruzioni che impediscono lo sfogo dell’acqua e l’accumularsi di materiale di sfalcio e microplastiche che sono ormai una realtà, è necessario procedere con la pulizia e la rimozione dei tagli effettuati così da evitare possibili allagamenti dovute agli accumuli a valle oltreché, come si è potuto vedere nell’ultimo evento, l’inquinamento a mare".
"Con l'approccio attuale si va poco lontano e i problemi, anziché diminuire, non possono che aumentare. - conclude Bertucci- La strada pare ormai obbligata: o ripensare il funzionamento dei Consorzi, dotandoli di specifiche professionalità o superarli abrogando la legge 75/2012.Su questo i tempi sono maturi anche per un referendum di iniziativa popolare, al quale sono certo la popolazione parteciperebbe in massa, questa volta sì, dopo l’ultima precipitazione straordinaria e fuori controllo".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI