Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:30 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità sabato 22 febbraio 2025 ore 18:30

Pioggia, fossi sorvegliati speciali

L'amministrazione comunale spiega che è in corso il monitoraggio del territorio. Chiusa la strada interna alla Sghinghetta



PORTOFERRAIO — Dalle prime ore di oggi, sabato 22 febbraio, la Protezione Civile, attivata dai tecnici del comune di Portoferraio, sta tenendo sotto controllo i fossi di scorrimento delle acque presenti sul territorio, con particolare riferimento al fosso della Concia e a quelli del Vallecchio e di Valle di Lazzaro.

Come spiega in una nota l'amministrazione comunale di Portoferraio, resta alta l'attenzione, soprattutto nelle zone più critiche, dopo l'alluvione dello scorso 13 Febbraio.

"Controllati anche il fosso della Madonnina, il Carburo e la zona di San Giovanni. Le precipitazioni della mattinata, molto insistenti anche se con accumuli non particolarmente significativi, hanno provocato allarme nei cittadini delle zone già colpite dalle esondazioni lo scorso 13 febbraio, giustamente preoccupati dal livello dell’acqua e dalle tombature non ancora eliminate dagli interventi di rimessa in pristino. - spiegano dal Comune - Sono uscite in perlustrazione alle 10,30 una squadra del SS.Sacramento e una della Misericordia, poi quella del SS.Sacramento è rientrata in quanto ancora impegnata nel servizio di assistenza ai cittadini della zona del Carburo, che ancor oggi hanno pranzato alla mensa della Caritas, trasportati negli spostamenti dai mezzi dell’associazione. Intorno alle 13, in occasione dello scroscio d’acqua più violento della mattinata, sono usciti in perlustrazione i mezzi di tutte e tre le associazioni (Misericordia, Croce Verde e SS.Sacramento)".

"Il tutto, sotto il coordinamento della segreteria del Centro Operativo Comunale, ancora attivo a nove giorni dall’evento principale. Non sono state comunque registrate particolari criticità, anche se sono arrivate numerose chiamate di segnalazione dai cittadini ancora preoccupati dopo l’evento calamitoso dei giorni scorsi.Particolare attenzione alla zona della Sghinghetta, dove la Polizia Municipale ha provveduto per precauzione alla chiusura della strada interna mentre la Misericordia e la Croce Verde hanno montato le idrovore per tenerle pronte in caso di necessità. L’evento odierno, anche se non particolarmente importante, ha dimostrato che l’emergenza non è ancora cessata soprattutto nelle zone dei fossi dove non sono ancora stati fatti gli interventi necessari per eliminare le tombature e ripristinare il corretto scorrimento delle acque, che verranno eseguiti dalla Regione Toscana e per i quali il Comune sta richiedendo priorità assoluta. - concludono dal Comune  - La situazione è comunque sotto il controllo costante degli operatori della Protezione Civile coordinati dai tecnici del Comune. La presente comunicazione verrà aggiornata in caso di eventi significativi da segnalare".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità

Politica