Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:PORTOFERRAIO24°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
lunedì 16 giugno 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il violento tackle di Bonucci contro una donna alla partita di beneficenza
Il violento tackle di Bonucci contro una donna alla partita di beneficenza

Attualità sabato 03 maggio 2025 ore 14:16

Cinghiali, "accelerare piano di eradicazione"

Coldiretti Toscana interviene dopo l'incidente mortale avvenuto all'Elba e sollecita le istituzioni ad intervenire



ISOLA D'ELBA — "Sono solo di pochi giorni fa i dati diffusi da Coldiretti Toscana sul numero di incidenti stradali gravi provocati dall’attraversamento di animali selvatici - 13 nell’ultimo anno, 103 se mettiamo in fila gli ultimi sei anni – aveva nuovamente posto l’attenzione sulla necessità di accelerare la messa a terra dei piani di contenimento straordinari insieme a tutti gli interventi, oggi previsti dagli strumenti normativi, per ridurre la popolazione di cinghiali e ungulati in generale". 

Ad intervenire, all’indomani dell’ennesima tragedia dell’Isola d’Elba per mano di un cinghiale è Coldiretti Toscana.

“La Toscana è al secondo posto in Italia per numero di incidenti stradali causati dalla fauna selvatica. Dati che raffigurano la dimensione di un’emergenza che non riguarda più solo gli agricoltori.– spiega Coldiretti Toscana – Per anni la presenza fuori controllo dei cinghiali è stata sottovalutata. Oggi la Toscana ha messo in campo tutti gli strumenti normativi previsti per riportare un equilibrio. Serve tempo ma è necessario accelerare ed impegnarsi di più per raggiungere i target a partire dall’applicazione del piano di eradicazione dei cinghiali e mufloni previsto, nel caso specifico dell’Elba, dalla trasformazione di tutto il territorio da area vocata ad area non vocata al cinghiale”.

Coldiretti Livorno era stata, insieme ai principali attori del territorio elbano, tra le promotrici della richiesta di revoca dell’area vocata. Ma ora questo piano va messo in campo.

“Diventa necessario applicarlo rapidamente: - conclude Coldiretti Livorno – E’ l’unico modo per ridurre il numero di cinghiali e mufloni sull’isola”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le date e gli orari della viabilità della Calata che entrano in vigore per la stagione estiva
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Politica