
Harry a Bbc: «Vorrei riconciliarmi con la famiglia reale, ora non so come portare Meghan e i miei figli nel Regno Unito»

Attualità venerdì 02 maggio 2025 ore 19:35
Incidente mortale e responsabilità politica

Legambiente Arcipelago Toscano chiede alle istutuzioni di premere sul Governo per avere risorse per la eradicazione dei cinghiali all'Elba
CAPOLIVERI — "Legambiente Arcipelago Toscano esprime le più sentite condoglianze ai familiari per la tragica scomparsa di Rocco Andrianò a causa di un incidente con un cinghiale, ma meraviglia che – tralasciando il solito sciacallaggio antiambientalista – ci sia, di fronte a questo dramma, il consueto scaricabarile istituzionale".
Lo scrive Legambiente Arcipelago Toscano.
"La situazione è fuori controllo perché, - prosegue Legambiente - dopo che da 30 anni Legambiente chiede interventi per tutelare biodiversità, agricoltura e sicurezza, solo recentemente – e grazie nuovamente alle associazioni ambientaliste e ai comitati – all’Elba è stata tolta la definizione di “area vocata” al cinghiale e che i Comuni hanno finalmente accettato di parlare di un forte contenimento fino all’eradicazione di una specie introdotta all’Elba a fini esclusivamente venatori negli anni ‘60 e ’70, molto prima dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che risale al 1996. Dopo una discussione istituzionale e della società civile durata più di 20 anni, proprio il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato recentemente un progetto per il contenimento/eradicazione degli ungulati introdotti da cacciatori e amministrazioni locali, un progetto con solidi basi scientifiche e tagliato sulla realtà elbana".
"Se davvero si vuole onorare la memoria di un uomo morto in un tragico incidente, - aggiunge Legambiente - sindaci, forze politiche e società civile premano sul ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, sul ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, sul governo Meloni, sull’Unione europea e su Regione e Provincia (e sui loro stessi consigli comunali) perché quel progetto venga finanziato e prenda il via al più presto una moderna operazione di ripristino ecologico di un ambiente insulare che è stato stravolto dall’introduzione di animali che servono solo da bersaglio per un pugno di persone".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI