Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:45 METEO:PORTOFERRAIO12°21°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
sabato 10 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lucio Corsi e le prove all'Eurovision, un giovane fan lo aspetta per sei ore all'uscita: il video dell'incontro
Lucio Corsi e le prove all'Eurovision, un giovane fan lo aspetta per sei ore all'uscita: il video dell'incontro

Attualità sabato 10 maggio 2025 ore 09:45

Cinghiali, "troppi danni e pericoli"

Il sostegno di Cia Etruria al presidente del Parco Giampiero Sammuri



ISOLA D'ELBA — "Quello relativo alla proliferazione di cinghiali e mufloni è un problema ricorrente in molte aree della Toscana, tra cui l’isola dell’Elba. L’ultimo incidente mortale datato pochi giorni fa ha riacceso l’attenzione su una questione delicata quanto importante ma che necessita di essere affrontata una volta per tutte sia per il benessere della popolazione che degli agricoltori locali, le cui produzioni sono molto spesso oggetto di predazione". 

Cia Etruria interviene sull'emergenza cinghiali all'Elba.

"Riccardo Fioretti è titolare dell’azienda vitivinicola Acquabona a Portoferraio e nel tempo ha dovuto fare i conti personalmente con le conseguenze delle visite degli ungulati, spiegano da Cia Etruria.

“Senza dubbio occorre intervenire - dice Fioretti - anche perché è sotto gli occhi di tutti il fatto che i cinghiali rappresentino un pericolo per tutti, oltreché un serio problema per l’agricoltura. Negli anni sono stati arrecati danni alla produzione della mia uva  ad esempio, nella vendemmia 2024 in un nostro vigneto ubicato in località Lacona (adiacente alla macchia mediterranea) abbiamo raccolto 450 cassette di aleatico mentre l’anno precedente a causa dei cinghiali ne abbiamo potute raccogliere solo 70”. 

Fioretti è dovuto ricorrere a recinzioni molto costose per proteggere sé stesso e i propri vigneti. 

“Sono stato costretto ad acquistare una recinzione a maglia più fitta che si estende per almeno un chilometro - sottolinea - in altre parole una barriera molto costosa che abbiamo dovuto pagare di tasca nostra”. 

Ferma anche Cinzia Pagni, presidente Cia Etruria, circa la necessità di intervenire con urgenza. 

“Come confederazione- commenta - sosteniamo il presidente del Parco nazionale Giampiero Sammuri che un anno fa ha pubblicato uno studio di fattibilità per l’eradicazione di cinghiali sull’isola. I danni arrecati all’agricoltura e non solo sono inestimabili, per questo riteniamo sia tempo di trovare una soluzione a questo annoso problema”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le variazioni riguardano i territori di Campo e Marciana in occasione della Maratona dell'isola d'Elba
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica