Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:40 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità venerdì 10 aprile 2015 ore 10:51

I giacimenti elbani vengono studiati a Berlino

Un gruppo di ricercatori di due università tedesche hanno visitato il museo archeologico del distretto minerario. Lo scopo è studiare i giacimenti



RIO ELBA — L’Isola d’Elba e l’origine dello sfruttamento dei suoi giacimenti minerari al centro di un progetto internazionale con le Università di Berlino e con la supervisione della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana. 

Ieri mattina il Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba ha ospitato la visita di un gruppo di lavoro composto da archeologi e geografi della Università Humboldt di Berlino e della Libera Università, sempre di Berlino, accompagnati da Lorella Alderighi, funzionario di zona della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana. 

La visita al Museo di Rio nell’Elba è stata organizzata in occasione della fase esplorativa di un progetto di respiro internazionale che ha come obiettivo quello di studiare i mutamenti del paesaggio elbano fin dall’antichità in seguito allo sfruttamento dei giacimenti minerari.

“Il progetto – come ha spiegato il prof. Stephan G. Schmid, del Dipartimento di Archeologia dell’Università Humboldt di Berlino - si svolge sia attraverso analisi delle scorie di lavorazione dei minerali sia attraverso carotaggi allo scopo di esaminare i cambiamenti climatici e quelli della vegetazione. E’ un progetto iniziale che potrà anche offrire spunti per una ulteriore valorizzazione del territorio”. 

“Si tratta di un progetto che sarà portato avanti in più fasi - ha spiegato Lorella Alderighidella Soprintendenza Archeologia Toscana - che in questa prima fase esplorativa vede coinvolta l’intera Isola d’Elba e, in particolare, le zone minerarie. Verranno condotte una serie di indagini anche per poter valutare quando effettivamente sia iniziato lo sfruttamento dei giacimenti minerari all’Elba”.

Ad accogliere il gruppo di lavoro erano presenti Claudio De Santi, sindaco di Rio nell’Elba e Raffaela Franceschetti, assessore a Cultura e Turismo dello stesso Comune.

“Come Amministrazione comunale ringraziamo innanzitutto la Soprintendenza e le due Università di Berlino per questo progetto,- ha commentato il Sindaco De Santi – ci fa molto piacere constatare l’interesse scientifico nei confronti dell’Isola d’Elba e del nostro versante. Tutto ciò ci fornisce stimoli ulteriori per proseguire in un lavoro di riscoperta delle risorse e della nostra storia, elementi indispensabili per la valorizzazione del territorio, ovviamente nel rispetto dell’equilibrio con l’ambiente. In questo senso, è indispensabile la più ampia collaborazione con le istituzioni universitarie e con tutti gli enti che hanno competenze e conoscenze sul territorio”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità