Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:19 METEO:PORTOFERRAIO14°16°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»

Attualità lunedì 17 febbraio 2025 ore 16:00

Cedimento argine Galea, l'allarme

Legambiente Arcipelago Toscano spiega che è " rischio il depuratore della Bonalaccia" e chiede un intervento immediato



CAMPO NELL'ELBA — "Uno dei fossi più pericolosi dell’Elba, quello della Galea, che scorre in un’area ad altissimo rischio idrogeologico accanto all’Aeroporto che si vorrebbe allungare, ha nuovamente subito i pesanti colpi del disastro climatico del 13 febbraio.Infatti, come dimostrano le foto inviateci da un socio di Legambiente, l’argine del fosso – dal quale sono partiti gli ultimi due grandi eventi alluvionali che hanno colpito Marina di Campo – ha ceduto in vicinanza del depuratore della Bonalaccia e se non verrà ripristinato al più presto il rischio di un disastro ambientale in caso di nuove forti piogge è evidente".

Lo segnala Legambiente Arcipelago Toscano.

"Inoltre, le foto mostrano altri segni di cedimento dell’argine in altri punti. Forse tagliare le canne sugli argini non è il rimedio per evitare che si verifichino situazioni simili.Bisogna intervenire subito a tamponare l’emergenza ma anche ripensare la gestione del rischio idrogeologico in tutta l’area. Uno dei fossi più pericolosi dell’Elba, quello della Galea, che scorre in un’area ad altissimo rischio idrogeologico accanto all’Aeroporto che si vorrebbe allungare, ha nuovamente subito i pesanti colpi del disastro climatico del 13 febbraio. - prosegue Legambiente  - Infatti, come dimostrano le foto inviateci da un socio di Legambiente, l’argine del fosso – dal quale sono partiti gli ultimi due grandi eventi alluvionali che hanno colpito Marina di Campo – ha ceduto in vicinanza del depuratore della Bonalaccia e se non verrà ripristinato al più presto il rischio di un disastro ambientale in caso di nuove forti piogge è evidente". 

"Inoltre, le foto mostrano altri segni di cedimento dell’argine in altri punti. Forse tagliare le canne sugli argini non è il rimedio per evitare che si verifichino situazioni simili. Bisogna intervenire subito a tamponare l’emergenza ma anche ripensare la gestione del rischio idrogeologico in tutta l’area", conclude Legambiente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Piombino per l'Elba le partenze dei traghetti sono state cancellate fino alle 10. Partita la nave delle 8 da Portoferraio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Cronaca

Attualità