Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:50 METEO:PORTOFERRAIO26°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Attualità mercoledì 20 aprile 2016 ore 15:17

​A Pianosa tracce di una razza di lepre estinta

I volontari e i ricercatori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano hanno scoperto che la lepre di Pianosa conserva legami con una razza ormai estinta



CAMPO NELL'ELBA — A volte le scoperte nascono per caso, quando non si aspettano e quando le certezze hanno ormai aperto altre strade. E’ accaduto a Pianosa, dove il gruppo di lavoro di un progetto Life finanziato dalla Commissione europea è giunto ad una sorprendente evidenza: gli esemplari di lepre, benché frutto di una introduzione locale, conservano i geni intatti della lepre europea italiana, ormai estinta in purezza nel territorio continentale. 

E’ la conclusione a cui sono arrivati i tecnici e i ricercatori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, impegnati in attività di riqualificazione della fauna nativa delle isole toscane. D

urante l’inverno, grazie alla collaborazione di volontari esperti in catture di lepri afferenti a diversi Ambiti Territoriali di Caccia della Toscana, dell’Emilia Romagna e dell’Abruzzo, sono stati catturati e esaminati vari individui. Gli animali, visti da vicino, presentavano lievissime differenze in dimensioni e colorazione rispetto alla comune lepre europea: tali indizi hanno fatto nascere quel dubbio che nella mente dei ricercatori deve sempre spingere a rivedere le proprie convinzioni e a verificare l’impossibile. 

Le analisi genetiche effettuate dal laboratorio di Genetica dell’ISPRA hanno confermato l’inaspettata verità: la popolazione deriva da lepri introdotte forse a metà dell’ottocento dagli amministratori della colonia penale e grazie all’isolamento hanno mantenuto inalterate le loro caratteristiche, contrariamente a quanto accaduto nel resto d’Italia dove l’immissione di esemplari provenienti da varie parti del mondo ha contaminato irrimediabilmente l’aspetto e il genotipo originari. 

Così la lepre blu di Pianosa, dal colore leggermente ceruleo nella parte posteriore, può raccontare storie del passato e terrà impegnati da qui in avanti ricercatori, tecnici e volontari esperti, nel monitoraggio e nella tutela di una entità unica e di inestimabile valore. Una perla di biodiversità, venuta alla luce proprio per la volontà di conoscere e riqualificare gli ambienti protetti mediterranei e che svela quanto ancora le isole dell’Arcipelago Toscano possano nascondere.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto vigili del fuoco, ambulanza e automedica per prestare i soccorsi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca