Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:25 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Cultura venerdì 23 agosto 2019 ore 15:00

A Marciana Borgo d'Arte serata sull'archeologia

Marciana (foto dal sito web del Comune)

Focus su archeologia, paesaggi e agricoltura per il futuro dell'isola. Fra i relatori Franco Cambi, docente di archeologia e blogger di QUInews



MARCIANA — A Marciana presso la Collegiata San Sebastiano questa sera, venerdì 23 Agosto, a partire dalle ore 21,30 si terrà una conferenza dedicata al rapporto fra archeologia, agricoltura e paesaggi visti in una prospettiva futura di valorizzazione del territorio.

A relazionare sul tema saranno Franco Cambi, docente all'Università di Siena e autore del blog Archeologia e futuro su QUInews  (leggi qui tutti gli articoli) ed Antonio Arrighi dell'Azienda agricola Arrighi.

"Archeologia e agricoltura - si legge nella presentazione dell'evento che fa parte della rassegna culturale di Marciana Borgo d'Arte - sono solo due dei molti aspetti che contraddistinguono un territorio, un paesaggio, la storia di una comunità. Come lo studio della anatomia dell'uomo può servire a capire come è l'anatomia della scimmia, al tempo stesso dallo studio dei paesaggi del passato possono venire utili suggerimenti per i paesaggi del futuro. In passato ci sono stati paesaggi di enorme successo e paesaggi inesorabilmente falliti. Pensiamo che il nostro attuale paesaggio non sia destinato a strepitosi successi. Archeologia e agricoltura possono lavorare insieme alla ricerca di soluzioni sostenibili. Da questo punto di vista le sperimentazioni che si stanno conducendo all'Elba, grazie anche al lavoro degli archeologi dell'Università di Siena e della Azienda agricola Arrighi, rivestono particolare interesse".

Marciana Borgo d’Arte presenta così l’ultimo degli appuntamenti culturali pensati per includere nel programma del festival iniziative curate da associazioni e professionisti presenti sul territorio.

"Infatti, - spiegano gli organizzatori - obiettivo del progetto è anche quello di creare una rete stabile e sinergica fra enti, associazioni e professionisti che da anni si occupano di promuovere le ricchezze, la storia e il patrimonio culturale, naturalistico, artistico e storico del territorio".

La serata proposta è a cura dell’associazione Marciana Aurea.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno