Cronaca domenica 16 febbraio 2014 ore 19:20
"Santa Lucia" vince il Palio

Il rione di La Pila vince la quarta edizione della manifestazione
MARINA DI CAMPO — Grande edizione, quella del quarto Palio Umoristico dei Somari di Campo nell'Elba, disputato nello scenario suggestivo della spiaggia campese.
Un circuito che si è popolato di migliaia di spettatori nel pomeriggio di oggi e ha visto la partecipazione dei rioni del Piano,San Piero, il Porto, Bonalaccia et Filetto, Macchioni, la Ginestra e Santa Lucia.
E proprio il rione Santa Lucia è quello che si è aggiudicato la vittoria dopo una corsa difficile e divertente che ha visto un'accesa competizione, fatta anche di colpi di scena con fantini disarcionati, somari alla corsa folle capaci di arrestarsi e pochi centimetri dell'arrivo decretando, magari, la vittoria degli sfidanti.
Un Palio, più al femminile del solito, visto che ben quattro dei somari in gara erano femmine, compreso la vincitrice: "Fainera", montata dal fantino Marco Rosi, detto Bilancino.
Al secondo posto I Macchioni, già vincitori dell'edizione precedente, con il fantino Gianni Beneforti, detto Cicino e la somarella "Camilla", al terzo La Ginestra, con il fantino Enrica detta Amò ed un'altra somarella Clementina. Quarto posto per San Piero e il fantino Martino. Il Porto si è aggiudicato il sesto posto con la femmina di somaro Mascherada e, in sella, Beppe Scorfanella. Al quinto e settimo posto la Bonalaccia, e il Piano.
Un Palio fatto di competizione, goliardia e divertimento e che è stato reso ancor più bello ed entusiasmante grazie alla fantasia dei rioni che si sono esibiti, sin dalla mattina, con cori, sfilate in costume e cortei rievocativi che hanno permesso a tutti di fare un passo indietro nella storia.
Così d'un colpo gli spettatori sono stati catapultati nel rinascimento, con sontuosi abiti di broccato e oro, negli anni '50 con i marineretti e i primi turisti in Lambretta, ma anche in pieno '800 con la corte dell'Imperatore Napoleone Bonaparte, venuto da lontano per l'occasione! Non sono mancati scolaretti di primi '900 e il "Bacco" con le sue botti e un lungo corteo aperto dalla musica ormai tradizionale, per le feste campesi, degli OttoniAnimati che hanno fatto festa ininterrottamente per tutta la giornata.
Dolci caldi, piatti della tradizione locale, vini e cioccolata hanno fatto il resto. Ed il paese, ancora una volta, ha festeggiato.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI