Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:35 METEO:PORTOFERRAIO14°15°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'ora della Terra, in Senato si spengono le luci
L'ora della Terra, in Senato si spengono le luci

Attualità giovedì 19 dicembre 2024 ore 14:00

Isole minori, novità dal Direttivo Ancim

Ecco tutti i problemi affrontati durante l'incontro a Roma fra i sindaci delle piccole isole italiane



ROMA — Si è riunito a Roma il Direttivo dell'Ancim al quale ha partecipato anche il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini.

Su delega del Ministro Nello Musumeci, ha presenziato alla riunione in rappresentanza del Governo il Consigliere Luigi Ferrara, capo dipartimento Casa Italia.

Nell'incontro, il Consigliere ha illustrato il Decreto dirigenziale che dà attivazione alle graduatorie degli interventi in tema di messa in sicurezza di edifici e di porti ed eliporti nelle isole minori.

Ha chiarito i quesiti posti dai componenti del Direttivo ed ha rappresentato la possibilità che, per le opere di maggior rilievo, possa esserci un supporto di Enti particolarmente competenti. Ha anche illustrato il nuovo bando nel settore delle strutture dei porti ed eliporti che nel precedente bando non avevano potuto avere seguito per insufficiente capienza finanziaria. Continua, quindi, l'attenzione del Ministero, a guida dell'On. Nello Musumeci, alle isole minori.

Il Presidente Sergio Ortelli ha poi richiamato l'attenzione sulle "Carte" approvate dall'ANCIM in questo anno. La prima "Carta dell'Elba" richiama tutti i principi di grande rilievo ed innovazione contenuti nella Risoluzione del giugno 2022 del Parlamento europeo.

Su questo documento, sottoscritto anche da Parlamentari e qualche Ministro oltre che da organizzazioni europee insulari, l'ANCIM ha in programma di organizzare un momento di riflessione europea anche con la partecipazione di altre isole del Mediterraneo.

"La Carta di Procida" vuole essere la proposta di un modello di sviluppo che faccia del mare e delle isole un sistema innovativo di sviluppo perché l'insularità necessita di soluzioni diverse.

"La Carta di Favignana" rappresenta le problematiche della sanità, che nelle piccole isole sono particolarmente accentuate.

“A seguito della approvazione – ha dichiarato la Segretaria Generale ANCIM Dott.ssa Gian Piera Usai - l'ANCIM ha inoltrato al Parlamento alcuni emendamenti volti a definire, all'interno delle postazioni finanziarie destinate alla sanità, una piccola aliquota specificamente destinata alla sanità nelle isole minori. Altri Stati quali la Francia, la Spagna hanno stanziato fondi specifici per la sanità delle piccole isole consci delle problematiche particolari di questi territori e consapevoli di dovere dare un servizio equo come per i cittadini della terraferma. Il Parlamento italiano, nella legge di bilancio che sta per essere approvata, non sembra avere dato seguito alle proposte avanzate dalle isole minori neanche in attuazione del VI comma dell'art. 119 della Costituzione”.

"La Carta di Napoli" ultima approvata, ma non per importanza, affronta il problema delle risorse idriche.

Tema endemico che fotografa una situazione che garantisce, in alcune isole, il rifornimento idrico attraverso bettoline. La perdita delle condotte di adduzione, in alcuni casi raggiunge una percentuale del 40% a causa delle tubature vetuste.

Anche su questo tema l'ANCIM intende costituire un "Intergruppo" per area regionale che faccia la fotografia della situazione ed avanzi delle proposte. Un Intergruppo che vede la partecipazione, oltre che dei Comuni, anche delle Regioni, delle autorità d'ambito, delle Università e delle Commissioni interparlamentari.

Gli "Intergruppi" saranno costituiti entro il mese di gennaio per arrivare a produrre una proposta operativa in tempi brevi e con la cooperazione di tutti i soggetti competenti.

Infine, è stato trattato il problema dei collegamenti da e per le isole che vede un accentuarsi di gare deserte e quindi di minaccia di sospensione del servizio trasporti.

È stato deciso di coinvolgere anche l'Autorità Garante per la Concorrenza, a questo proposito è stato richiesto, oltre che un incontro al Ministro Salvini anche un incontro al Presidente dell'Autorità della Concorrenza.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Piombino per l'Elba le partenze dei traghetti sono state cancellate fino alle 10. Partita la nave delle 8 da Portoferraio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità