Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:15 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità giovedì 11 novembre 2021 ore 12:16

Scuola, "con le nuove regole tanti tamponi"

Il pediatra Fabio Berni, sulla sua pagina Facebook, riassume le nuove regole in vigore al manifestarsi di casi di Covid nelle scuole



RIO — "Probabilmente avete già sentito dai vari TG delle nuove direttive emanate dai Ministeri, relative alla scuola e alla eventuale gestione dei casi positivi. Dire che sono cervellotiche è dir poco". 

Il pediatra Fabio Berni sulla sua pagina Facebook riassume le nuove regole in vigore nelle scuole quando si manifestano casi di positività al Covid-19.

"Cercherò di riassumerle in poche parole: - prosegue Berni - Nei nidi e nelle scuole materne, al momento della comparsa di un caso positivo, i bambini saranno tutti messi in quarantena e verranno effettuati tamponi a tutta la classe subito (Tempo 0) e dopo 10 giorni. Nelle scuole primarie e secondarie, invece, in presenza di un solo caso positivo, si resterà in classe, ma verranno fatti tamponi a tutti subito (T0) e dopo 5 giorni (T5). Alla comparsa di un secondo caso positivo, i bambini vaccinati, o guariti da meno di 6 mesi, restano in classe e proseguono il testing con tamponi, mentre gli altri vanno in quarantena. Se i casi positivi diventano 3 allora tutta la classe viene messa in quarantena".

"Naturalmente il tutto si complica nelle classi in cui ci sono vaccinati e non, perché hanno periodi di quarantena differenti. aggiunge il pediatra - Se ne deduce che i tamponi da fare saranno tanti ed è ancora da decidere e capire come, dove e chi li farà. Probabilmente si potranno fare sia alla Asl, sia dal pediatra, sia in farmacia, ma molto dipende dal funzionamento dei portali e delle app per la registrazione sul portale del SISPC, dove il Dipartimento di Prevenzione (e non solo...) deve poter controllare tutti i dati e l'effettuazione dei tamponi".

"Che devo dire? Speriamo che i bambini restino tutti sani...!", conclude il pediatra.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità