Attualità sabato 13 aprile 2024 ore 11:48
Gte e turismo all'aperto, terzo workshop

Il prossimo incontro è previsto a Capo Pero per coinvolgere operatori e assistenti del versante più orientale dell'isola. Ecco le informazioni
RIO — Dopo il successo dei primi due workshop a Fonte di Zeno e all’Enfola e la bella puntata di Linea Verde sulla Grande Traversata Elbana, la presentazione da parte del Cai del libro/guida “La Grande Traversata Elbana” di Francesco Stea e Michele Cervellino, Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizzano il terzo workshop sulla Grande Traversata Elbana, Gte, che non a caso ha come tema “Organizzare la Bellezza”.
L’appuntamento, come si legge in una nota d'ufficio da Legambiente, è per giovedì 18 Aprile alle ore 10 al B&B Capo Pero, località Capo Pero – Largo Rio Albano (Cavo – Rio) – Svincolo Cala Seregola, al Km 27,5 della SP 26 ed è aperto a chiunque sia interessato.
Il terzo workshop sulla Gte, come spiega gli organizzatori, punta a coinvolgere anche gli operatori, le associazioni e le amministrazione dell’Elba orientale nella proposta di gestione unitaria del cammino elbano che sta diventando un attrattore turistico, culturale e ambientale sempre più conosciuto del nuovo turismo lento e di scoperta ed esperienza.
Lo fa concludendo questa prima fase informativa e formativa proprio a Cavo, diventata porta di partenza/arrivo della Gte e pensando al turismo outdoor diffuso e destagionalizzato come occasione di crescita e salvaguardia della bellezza e della storia dell’Elba mineraria.
Il workshop “Organizzare la bellezza” vuole fare il punto di una discussione che partendo dalla GTE ha affrontato i temi – e le problematiche – dell’economia elbana e dei nuovi servizi per un turismo e un’offerta turistica in mutazione. Dall’incontro di Capo Pero dovrà uscire l’indicazione della nuova governance della GTE unitaria, efficace, diffusa e partecipata e che faccia diventare la Grande Traversata Elbana la spina dorsale dalla quale si irradia la nervatura già esistente delle eccellenze imprenditoriali e delle emergenze storiche, culturali e ambientali che il Parco Nazionale ha già riassunto in parte nella sua innovativa e coinvolgente cartografia e iniziato a illustrare nella nuova pagina del sito internet del PNAT dedicata alla Gte e che gli operatori turistici mantengono vivacemente all’attenzione dei trekkers di tutta Italia e d’Europa con le pagine Facebook sulla Gte.
L’appuntamento del 18 Aprile sarà la conclusione di un percorso partecipativo che darà l’avvio a un altro percorso organizzativo e di assunzione concreta di responsabilità, che verrà festeggiato al B&B Capo Pero con un aperitivo finale di buon auspicio.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: cell. 3398801478, mail legambientearcipelago@gmail.com.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI