
Il momento in cui è scoppiato l'incendio dentro la discoteca in Macedonia del Nord: il panico e 1500 in fuga dalle fiamme

Sport giovedì 03 aprile 2014 ore 16:20
Rallye Elba International, tutto pronto per il via

Le prove, i percorsi della prima gara del IRCup
ISOLA D'ELBA — Tutto pronto per il IV Rallye Elba International che si disputerà all'Isola d'Elba l'11 e 12 aprile prossimi. Una due giorni importante sulla quale c'è molta attesa essendo la gara prima prova dell'IRCup. Ed ecco elencate tutte le prove in programma sul territorio elbano.
Prova Speciale n° 1
"BUONCONSIGLIO-ACCOLTA" (KM. 15,000)
Passaggio teorico 1° concorrente: 11/4 ore 19.00
Prova Speciale n° 2
"DUE MARI" (KM. 22,200)
Passaggio teorico 1° concorrente: 11/4 ore 22.00
La PS 1 e la PS 2, che hanno gran parte del percorso in comune, da sole contano
per circa il 30% del chilometraggio dell’intero rally Internazionale. I
concorrenti si troveranno ad affrontare un percorso molto selettivo e
complesso, salite e discese, fondo che cambia di continuo, serie di tornanti in
discesa molto impegnativi, c’è veramente di tutto nei 22 chilometri della “Due Mari”,
la più lunga Prova Speciale percorsa da un rally elbano degli ultimi anni. Si
parte dalla località di Crocetta, poco sopra il livello del mare, con 4 chilometri di una strada,
utilizzata l’ultima volta in gara nel Rally Elba Storico del 2007, insidiosa
per la carreggiata ridotta non molto tortuosa se si eccettuano un paio di curve
veramente impegnative. Le due prove hanno un tratto in comune, la
“Buonconsiglio” al bivio di via di Lavacchio con la Provinciale Marciana
Marina-Poggio sceglie la via breve per arrivare all’imbocco della SP 37 del
Monte Perone, punto di ricongiungimento con la “Due Mari” che invece transiterà
sulla strada cosi detta “della Civillina”, tratto impegnativo con allunghi e
bruschi rallentamenti. In entrambe le versioni viene attraversato, anche se in
diversi modi, l’abitato di Poggio. La PS 1 darà ancora una volta la possibilità
agli appassionati spettatori, di assistere al curvone di Publius, nel centro
del paese. Le due prove a questo punto entrano sul “Monte Perone “, salendo
fino ai 600 metri di altitudine, in
un tratto molto lento e insidioso per il fondo spesso sporco di fogliame tra
curve e tornanti in una carreggiata ridotta in mezzo ad una fitta vegetazione.
Dopo lo scollina mento, la strada scende repentina impegnando i piloti con un
misto veloce iniziale che lascia il posto ad una serie di tornantini stretti i
quali porteranno le vetture ad affrontare il bivio dell’Accolta, altra
posizione che sembra fatta apposta per accogliere il folto pubblico. Qui
termina la PS1, mentre la “Due Mari” ha ancora 4 chilometri da percorrere e
attraverso l’abitato di Sant’Ilario termina l’impegno in un tratto di strada
che mette a dura prova i freni delle vetture, trattandosi di un tratto (circa 2
km.) ancora in discesa con una serie di ben 6 tornanti finali
spettacolari con vista mozzafiato.
Il rally Nazionale percorre la PS 1 come la gara Internazionale, mentre della
PS 2 percorre solo gli ultimi 12,700 km.
Prova Speciale n°
3-6 "DUE COLLI" (KM. 11,400)
Passaggio teorico 1° concorrente: 12/4 ore 10.13 13.21
Nata dall’unione di due prove che hanno fatto la storia del rally, quelle che
cavalcano il “Monumento” e il Colle Reciso, con l’altimetria che varia di
continuo e anche il fondo non è costante. La prima parte inizia in località
“Filetto” per poi portarsi sulla provinciale del Monumento: è una strada in
salita con tratti veloci ma sicuri fino alla vetta del colle stesso, che mette
in risalto la potenza dei motori. Poi, si comincia a scendere con un buon fondo
stradale per arrivare alla frazione di Lacona. la prova lascia la provinciale e
transita all’interno della stessa frazione in cui si alternano piccoli
rettilinei e curve 90 gradi molto strette ed impegnative, con l’asfalto che si
sporca leggermente. La Prova entra poi sulla via del Colle Reciso, con una
leggera ma velocissima salita prima dello scollinamento che precede la discesa
finale, in un misto dal fondo caratterizzato da un notevole grip.
Il rally Nazionale la percorre una sola volta (PS 3).
Prova Speciale n°
4-7-10 "VOLTERRAIO " (KM. 5,650)
Passaggio teorico 1° concorrente: 12/4 ore 10.47 13.55 17.36
Da sempre presente in tutti i Rally dell’Elba, il mitico “Volterraio” è una
Prova Speciale molto spettacolare nonché impegnativa per la carreggiata stretta
e le numerose curve.
La prima parte risulta completamente in salita e piuttosto impegnativa per i
piloti, i quali si troveranno di fronte curve a ripetizione tutte abbastanza
ampie, con traiettorie pulite, per proseguire in uno degli scorci più
affascinanti di tutto il Rally, quello che conduce le vetture in un vero e
proprio “canyon”, tratto di strada che attraversando due pareti ripidissime
lascia qualche brivido anche a chi lo percorre in gara ormai da molti anni
prima di scollinare verso Rio Elba in una discesa, “tosta” al punto giusto per
gli impianti frenanti.
Il rally Nazionale la percorre solo 2 volte (PS 4-6)
Prova Speciale n°
5-8-11"FALCONAIA-BAGNAIA" (KM. 10,000)
Passaggio teorico 1° concorrente: 12/4 ore 11.03 14.11 17.52
I concorrenti non fanno a tempo a rilassarsi dopo aver finito la Prova del
Volterraio che subito li attende un altro test assai impegnativo, appena fuori
dell’abitato di Rio nell’Elba, esattamente dal punto conosciuto come
l’”inversione”, parte la “mitica” prova della “Falconaia” dove i piloti affrontano
una spettacolare serie di tornanti prima in salita, poi in discesa. In questa
edizione la Prova Speciale proseguirà oltre il classico fine prova degli ultimi
anni, attraversando l’abitato di Nisporto verso il paese di Bagnaia. La Prova
si affaccia su uno degli scorci più belli di tutta l’Isola d’Elba e per chi la
percorre in gara sicuramente darà emozioni a non finire.
E’ la prova dove il "manico" fa la differenza.
Il rally Nazionale la percorre solo 2 volte (PS 5-7)
Prova Speciale n° 9
"LAVACCHIO-LA PILA" (KM. 15,000)
Passaggio teorico 1° concorrente: 12/4 ore 16.36
La PS 9 parte sulla SP da Marciana a Poggio, subito dopo il bivio della via di
Lavacchio, su percorsi già affrontati il giorno precedente dalla PS 1 e 2, con
le quali rispettivamente condivide il tratto centrale ed il tratto finale.
Il rally Nazionale non la percorre.
PORTOFERRAIO SARA’ ANCORA IL CUORE DELL’EVENTO
Dopo la fortunata esperienza dell’edizione “nazionale” del 2013 viene
riproposta la città di Portoferraio come location per partenze ed arrivi oltre
che per il Quartier Generale, previsto presso l’Hotel Airone. La logistica sarà
quindi la stessa della passata edizione, ovviamente adattata all’impegno di una
gara internazionale. Da dire comunque che il RALLYE ISOLA D’ELBA sarà proprio di
tutta l’isola, contribuendo per essa ad “anticipare” la stagione vacanziera con
il contributo del turismo emozionale, quello cioè legato all’evento stesso,
dando ulteriore valorizzazione del territorio in un periodo chiaramente
destagionalizzato. Portoferraio ha accolto con grande entusiasmo il ritorno
della manifestazione, il patrocinio dell’Amministrazione Comunale conferma il
“calore” e ne é riprova anche il sostegno dei Comuni di Marciana, Campo
nell’Elba e Rio nell’Elba, quest’ultimo impegnato nel rinnovare l’ultimo tratto
di asfalto della celebre “piesse” di Falconaia, sotto la sua competenza.
AMMESSE AL VIA ANCHE
LE VETTURE STORICHE E CLASSICHE
Il Regolamento Federale prevede che in coda alle gare con vetture “moderne”
possano essere previste anche quelle che hanno fatto la storia sportiva, si
parla quindi anche di “cultura sportiva”. Il Rallye Elba, che sul tema
“storico” è un riferimento decisamente mondiale, visto che si svolge ogni anno
la gara valida per il Campionato continentale, non si sottrarrà a questa
particolarità, dando la possibilità di poter correre con una vettura storica.
Potranno prendere quindi il via 15 vetture “storiche” (costruite fino al 1985)
e 15 vetture “classiche” (1986-1991).
IL PROGRAMMA
Pur con l’impronta internazionale, il RALLYE ISOLA D’ELBA targato 2014 è stato
pensato guardando molto alle esigenze di chi arriva da lontano e considerando
anche il particolare momento di difficoltà economica generale, si è cercato di
ottimizzare tempi e logistica. La gara arriverà nella sua fase finale con le
ricognizioni del percorso da parte dei concorrenti (con vetture di serie e
sotto stretta sorveglianza di Forze dell’Ordine e Ufficiali di Gara), previste
il 5 ed il 10 aprile. Poi, sempre giovedì 10 aprile si inizierà con la prima sessione
di verifiche amministrative presso l’Hotel Airone, dalle 18,00 alle 20,00,
riservate esclusivamente per chi svolgerà lo Shakedown, il test per le vetture
da gara (previsto sulla SP 29, da Colle Palombaia a San Piero, per una
lunghezza di 2,3 Km.).
Le verifiche amministrative e tecniche saranno venerdì 11 aprile dalle ore 8,30
alle ore 13,00, con turnazione. Poi si passerà a parlare di sfide, di
adrenalina, di spettacolo. La bandiera di partenza sventolerà in Piazza Cavour
a Portoferraio a partire dalle ore 18,00 ed i concorrenti dovranno disputare le
loro prime due prove, con lunghezze diverse per le due tipologie di gara
previste. Tra queste prime due “piesse” è previsto un riordinamento a Procchio,
ove il Comune di Marciana offrirà un buffet ai concorrenti.
Esaurita la prima giornata di gara, con l’entrata nel riordinamento notturno
prevista a partire dalle ore 23,00, l’indomani, sabato 12 aprile, si avrà la
restante parte di sfide: altre 9 prove per “l’internazionale” e 5 per il
“nazionale”. L’uscita dal riordino sarà a partire dalle ore 09,00 e l’arrivo
finale è previsto dalle ore 18,30, sempre in Piazza Cavour a Portoferraio.
Sempre a Portoferraio, nella zona adiacente il porto, sarà allestito il Parco
Assistenza ed inoltre è stata confermata la presenza preziosa dei Trofei
Renault sia per la gara internazionale che nazionale.
Oltre all’ACI LIVORNO, SARA ASSICURAZIONI, ENI e MOBY (Official Carrier dell’evento) saranno di nuovo al fianco del RALLYE ISOLA D’ELBA, confermando il proprio sostegno allo sport come anche al dare il proprio contributo ad un territorio di bellezza unica.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI