Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:03 METEO:PORTOFERRAIO14°21°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
sabato 19 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Papa Francesco a sorpresa in San Pietro prima della Veglia pasquale: lo stupore dei fedeli
Papa Francesco a sorpresa in San Pietro prima della Veglia pasquale: lo stupore dei fedeli

Attualità lunedì 23 novembre 2020 ore 09:00

Terna rinnoverà l'elettrodotto Elba-Continente

intervento su cavo sottomarino
Foto di repertorio

Il nuovo collegamento fra l'Elba e il Continente fa parte del piano di Terna dei prossimi cinque anni per migliorare servizi e sicurezza



Nei prossimi cinque anni Terna investirà in Toscana 515 milioni di euro per lo sviluppo e la resilienza della rete elettrica regionale in funzione della transizione energetica in corso nella quale l’azienda ha un ruolo fondamentale.

Tra i principali interventi previsti del piano 2021-2025 di Terna c'è anche il progetto del nuovo collegamento a 132 kilovolt Isola d’Elba-Continente, che migliorerà l’affidabilità e la sicurezza del servizio elettrico dell’isola.

In Toscana è prevista anche l’installazione di compensatori sincroni allo scopo di stabilizzare la rete ormai sempre più collegata ai punti di produzione di energie rinnovabili: questi macchinari, tecnologicamente molto avanzati, riducono infatti al minimo gli sbalzi di tensione dovuti all’intermittenza della produzione di eolico e fotovoltaico, regolando la tensione.

Tutti gli interventi garantiranno una maggiore efficienza e sostenibilità della rete elettrica regionale.

Il complesso delle opere previste nel Piano prevede l’impiego di circa 120 imprese e 450 tra operai e tecnici impegnati in attività di cantiere e lavorazioni in fabbrica; a questi si aggiungeranno oltre 60 fra professionisti e studi tecnici. Attualmente, sono 32 i cantieri aperti sul territorio regionale.

Dell’investimento complessivo, circa 130 milioni saranno destinati a interventi per ammodernamento e resilienza degli asset esistenti.

Gli interventi di sviluppo e ammodernamento previsti nell’arco di Piano Strategico, consentiranno la demolizione di circa 130 km di linee esistenti, la realizzazione di circa 40 chilometri di cavi interrati di ultima generazione e 30 chilometri di cavi marini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno