Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità giovedì 17 maggio 2018 ore 07:15

Subacquea, cosa fare in caso di incidente

immagini di repertorio

Un incontro organizzato dal Circolo Subacquei Teseo Tesei con i medici iperbarici del nostro ospedale per approfondire tematiche tecniche e giuridiche



PORTOFERRAIO — Martedì 22 maggio p.v. alle ore 21.15 si svolgerà a Portoferraio presso la sede del Circolo Subacquei Teseo Tesei, un incontro su "Sicurezza, misure preventive e buone norme di comportamento"  in caso di incidente in mare con stretto  riferimento alle attività subacquee, svolto da medici iperbarici del nostro ospedale.

In considerazione del fatto che il numero dei subacquei sulla nostra isola è ogni anno sempre più alto, si è posta l’esigenza di fare il punto della situazione, al fine di poter offrire un servizio di “eccellenza” adeguato a quanto offerto gratuitamente dalla natura.

Viene quindi rivolto questo accorato invito di partecipazione a tutti i Diving Center, alle Autorità locali e alle Associazioni di volontariato, con l’obiettivo di creare un evento formativo tra i vari addetti ai lavori (operatori subacquei e non) per un momento di riflessione ed approfondimento sulle tematiche tecniche, giuridiche e sanitarie legate a tale ambito. Resta inteso che l’invito è rivolto anche a tutti i subacquei interessati.

L’incontro ha lo scopo di ri-sottolineare l’esigenza del rispetto di certe buone regole rivedendole sotto i vari aspetti, oltre alla presentazione di una flow-chart di percorso idoneo da attuare in caso di incidente o presunto tale.

Il programma prevede:

  • - Review sulle attrezzature e metodiche atte a garantire la sicurezza degli utenti e degli operatori subacquei;
  • - Breve refresh sulle metodiche di salvamento in mare e Primo Soccorso;
  • - Svolgimento sulle procedure da seguire (in caso di incidente) dall’emersione all’arrivo in ospedale;
  • - Quadro su indicazioni e caratteristiche del trattamento iperbarico.

Il rischio di commettere danni spesso è determinato dalla improvvisazione e quindi si ritiene questo incontro molto importante, che ha come obiettivo:

  • 1) Il rispetto degli standard di sicurezza;
  • 2) La consapevolezza del come agire senza trovarsi impreparati.

Collaboriamo tutti per rendere l’isola d’Elba il posto più sicuro dove immergersi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità