Attualità lunedì 05 marzo 2018 ore 15:23
L'onda lunga di 5 Stelle e Lega sull'Elba

Sull'isola la roccaforte azzurra subisce il sorpasso dei pentastellati, ma anche grazie alla Lega la coalizione di centrodestra regge. Non bene il PD
PORTOFERRAIO — Le elezioni del 4 marzo 2018 sono destinate a lasciare dunque il segno anche all'Elba. Solitamente l'isola toscana era rimasta avulsa dalle logiche partitiche regionali, rimanendo da sempre roccaforte del centrodestra. Il "fenomeno 5 stelle", però, ha lasciato traccia anche qui in questa tornata elettorale.
Prendendo come riferimento i dati della Camera dei Deputati, infatti, il Movimento 5 Stelle ha prevalso in sei dei sette comuni elbani: solo a Campo Elba il primato spetta alla Lega, con una percentuale del 28,62%, ma negli altri comuni la vittoria pentastellata non è mai stata in discussione, con un picco del 34,02% proprio nel neonato comune di Rio che potrebbe avere qualche ripercussione anche sulle ormai vicinissime elezioni amministrative.
La Lega, appunto. Confermando il trend nazionale e regionale, il partito di Salvini ha ottenuto sull'isola oltre 3500 voti, con una percentuale media nei sette comuni del 21,66% che ne conferma la capacità di intercettare gli umori dell'elettorato.
Con i voti leghisti, la tenuta tutto sommato sufficiente di Forza Italia (16,14%) e di Fratelli d'Italia (5,49%), la coalizione di centro destra avrebbe sull'isola un lusinghiero 43%, di buon auspicio per i prossimi appuntamenti elettorali amministrativi.
Sulla sponda del PD, invece, non crediamo si possa essere altrettanto soddisfatti: una media del 17,86% con punte positive a Portoferraio , Marciana Marina e Rio sopra il 20%, è comunque sotto il dato nazionale e molto sotto quello regionale. Nè confortante per la sinistra può essere il dato di Liberi e Uguali, con meno di 500 voti su tutto il territorio e una percentuale media del 3,27.
Un discorso a parte merita Forza Italia: la media delle percentuali elbane, con le punte positive di Porto Azzurro (19,88%) e negative di Marciana Marina (13,12%), rimane al di sopra del trend regionale pur in crescita, ma soprattutto si consolida sul territorio in maniera costante al di là degli umori dell'elettorato.
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI