Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:35 METEO:PORTOFERRAIO14°15°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'ora della Terra, in Senato si spengono le luci
L'ora della Terra, in Senato si spengono le luci

Attualità martedì 24 settembre 2024 ore 08:46

Torna la targa dedicata ai paracadutisti

Il vicesindaco de Santi e l'ex sindaco Ferrari

La storia della targa sparita dallo slargo al bivio di San Martino e la nuova targa mai messa e spezzata in due



PORTOFERRAIO — "Ci sono voluti sei mesi per veder tornare al suo posto la targa marmorea che nello scorso Febbraio era misteriosamente scomparsa dallo Slargo del Bivio di San Martino, intitolato alla Brigata Paracadutisti Folgore".

Lo fanno sapere attraverso una nota Claudio de Santi, vicesindaco di Portoferraio e l'ex sindaco Mario Ferrari.

Il 21 Marzo scorso, infatti, l’ex sindaco di Portoferraio Mario Ferrari e il suo ex assessore, oggi vicesindaco della giunta Nocentini, Claudio de Santi, avevano consegnato alla amministrazione Zini una copia della targa marmorea, riacquistata a loro spese, che però non era stata rimessa al suo posto ma era andata perduta nei meandri degli uffici di Palazzo della Biscotteria, si legge nella nota.

Dopo l’insediamento della nuova amministrazione, la targa era stata recuperata dal vicesindaco De Santi, ma – ancora imballata nella sua confezione originale – era risultata deteriorata e spezzata in due parti.

Ripresa in consegna da Mario Ferrari ed affidata alle cure di un artigiano del marmo, la targa è stata aggiustata e finalmente riposizionata dagli operai del Comune di Portoferraio nella sua sede originale.

“Mi aspettavo che ci pensasse l’amministrazione Zini a rimettere le cose a posto – ha commentato Mario Ferrari - anche perché il sindaco uscente ha avuto l’onore di calzare il basco amaranto durante il servizio militare di leva. Senza polemica, le cose non sono andate così, può succedere. Ora tutto è stato rimesso al suo posto, e confidiamo nel rispetto istituzionale che è dovuto a questo luogo, ricordando che l’intitolazione fatta a suo tempo non era motivata solo alle gesta della Brigata Folgore storicamente ben note, ma soprattutto a quanto fatto dai ‘baschi amaranto’ durante la stagione degli incendi degli anni ’80 sul territorio elbano, per manifestare loro la dovuta gratitudine”.

“Un piccolo ma doveroso gesto – ha commentato a sua volta Claudio De Santi – per ripristinare il rispetto dovuto alla istituzione a cui era intitolato lo slargo del bivio di San Martino. Si deve sempre rispettare il ricordo e la memoria, a qualsiasi parte esso appartenga”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da Piombino per l'Elba le partenze dei traghetti sono state cancellate fino alle 10. Partita la nave delle 8 da Portoferraio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità