Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:49 METEO:PORTOFERRAIO12°14°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Auto a guida autonoma, arriva il robo-driver: il test su strada di A2a e Politecnico di Milano
Auto a guida autonoma, arriva il robo-driver: il test su strada di A2a e Politecnico di Milano

Attualità martedì 07 gennaio 2025 ore 10:47

Come riforestare il mare con la Posidonia

Foto di repertorio

Prevista una inizitiva al Forte Inglese, organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano della rassegna "Cos'è e come funziona"



PORTOFERRAIO — Venerdì 10 Gennaio 2025, alle ore 17,30, presso lo storico Forte Inglese, si terrà un affascinante incontro dedicato alla Posidonia oceanica, il “polmone verde” del nostro mare. 

Organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano, l'evento rientra nel ciclo "Cos'è e come funziona" e si propone di far conoscere al pubblico l'importanza di queste preziose praterie sottomarine e le minacce a cui sono sottoposte.Il relatore sarà il dottor Stefano Acunto, biologo marino e profondo conoscitore delle praterie di Posidonia, che guiderà il pubblico alla scoperta di un mondo affascinante e fragile.

Come spiegano da Legambiente, durante l'incontro, il pubblico avrà l'opportunità di:Scoprire l'importanza della Posidonia oceanica: quali sono le sue funzioni, perché è così importante per l'ecosistema marino e quali sono le minacce che la mettono a rischio.

Conoscere le tecniche di riforestazione: come si può contribuire a ripristinare le praterie danneggiate e quali sono i progetti in corso.Acunto è anche direttore dell’International School for Scientific Diving (ISSD) che vanta una lunga esperienza nella ricerca e nella conservazione delle praterie di Posidonia. Grazie a numerosi progetti di ricerca, l’ISSD ha messo a punto tecniche innovative per la riforestazione, come l’utilizzo di geocompositi biodegradabili. Queste esperienze, condotte in diverse regioni italiane, hanno portato a risultati significativi e sono state riconosciute a livello internazionale. 

Durante l'incontro verranno illustrate le esperienze condotte proprio all'isola d'Elba. ISSD organizza annualmente corsi per la formazione di ricercatori scientifici subacquei utilizzando spesso come base la località di Cavo.Al termine dell'incontro sarà lasciato spazio alle domande dei partecipanti. L'evento è gratuito per info e prenotazioni inviare un messaggio WhatsApp al numero 3703283801.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I collegamenti aerei saranno fra Elba, Pisa, Firenze e Milano Linate. Conclusa la prima fase del bando di gara per la continuità territoriale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Imprese & Professioni

Attualità