Attualità venerdì 04 luglio 2025 ore 09:50
Seccione, la spiaggia torna fruibile

Si tratta di una delle spiagge pìù colpite dall'alluvione dello scorso 13 Febbraio. Gli escavatori per i lavori trasportati via mare
PORTOFERRAIO — Già da qualche giorno è stata restituita alla fruizione pubblica la spiaggia portoferraiese del Seccione, fra le più colpite dalle conseguenze dell’alluvione dello scorso 13 febbraio.
Come spiega l'amministrazione comunale di Portoferraio in una nota, erano state ben cinque le frane che avevano interessato l’arenile, in una situazione che rendeva estremamente difficile l’intervento per la difficoltà di raggiungere la zona con mezzi adatti.
I lavori, progettati dal Comune di Portoferraio, diretti dall’ingegner Luciano Fantoni e finanziati dalla Regione Toscana per un importo di oltre 85mila euro, erano iniziati nei primi giorni di giugno, usando una tecnica molto particolare per l’accesso sull’arenile: i due escavatori utilizzati dalla ditta appaltatrice sono infatti arrivati via mare, trasportati da un pontone e fatti sbarcare direttamente sulla spiaggia.
L’intervento prevedeva il ripristino e incremento del corpo della spiaggia e la sua rimodellazione, inglobando al suo interno il materiale di frana, che ne costituisce la naturale alimentazione, mantenendo al contempo la sua originale elevata valenza paesaggistica e balneare, che dagli ultimi giorni del mese appena trascorso è stata così restituita ai portoferraiesi e ai numerosi turisti che in questi giorni affollano l’isola senza arrecare loro alcun disturbo.
"Abbiamo concluso in tempo l'intervento di mitigazione come previsto, visto anche che la stagione balneare è ormai iniziata – ha commentato il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del comune di Portoferraio, architetto Claudio De Santi – per la messa in sicurezza definitiva del versante della spiaggia si procederà con altro progetto e bando come gradito anche alla Regione Toscana, con la messa a punto di uno specifico intervento più incisivo, che preveda ulteriori rimozioni del materiale instabile con demolizioni, ed installando reti paramassi fissate con chiodature laddove sarà necessario".
"Dedicheremo a questo intervento, la cui realizzazione potrebbe svolgersi nella prossima bassa stagione 2025/26, l'attenzione necessaria per poter ottenere il finanziamento - ha aggiunto l’assessore - avendo cura di selezionare soluzioni che garantiscano il minimo impatto paesaggistico possibile come fatto fino ad ora”.
“Devo ringraziare per l'attenzione dimostrata tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto - ha concluso il Sindaco Tiziano Nocentini – a partire dai tecnici, dagli uffici fino alla nostra Amministrazione. Tutti hanno contribuito con grande professionalità e dedizione a qualcosa che, permettendoci di uscire dall’emergenza, ci rende orgogliosi”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI