Attualità giovedì 28 agosto 2025 ore 08:49
Portoferraio, misure in campo per l'allerta meteo

In arrivo mezzi e idrovore dalla Protezione civile regionale. Ecco le misure in campo per scongiurare gli allagamenti
PORTOFERRAIO — In previsione dell’allerta meteo che riguarda le giornate di giovedì 28 e probabilmente anche di venerdì 29 agosto, l’Amministrazione Comunale di Portoferraio fa sapere che ha ottenuto dalla Regione Toscana l’invio di attrezzature idonee a prevenire eventuali allagamenti nelle zone più critiche della città dal punto di vista idrogeologico.
Lo fa sapere l'amministrazione comunale di Portoferraio attraverso una nota.
Nella mattinata di oggi, giovedì 28, come spiegano dal Comune, arriveranno a Portoferraio due mezzi della Protezione Civile con quattro idrovore e personale dedicato alla loro gestione, che verranno messe a disposizione dell’apparato di Protezione Civile locale fino a tutta la giornata di venerdì 29.
Una colonna mobile della Regione Toscana porterà subito dopo a Portoferraio una idrovora carrellata con personale della Misericordia, che da domenica 31 agosto resterà in gestione alla associazione locale.
Inoltre un carrello Anpas con quattro idrovore e due vasche AIB di accumulo idrico verranno consegnate in gestione a personale del SS.Sacramento e della Croce Verde e rimarranno a Portoferraio fino ad ottobre.
Per coordinare la gestione di queste attrezzature ed organizzare al meglio gli interventi di prevenzione (pulizia caditoie, pulizia e apertura dei tombini, controllo del funzionamento degli impianti e degli scarichi, ecc.) e di gestione dell’emergenza, si è tenuta a Palazzo della Biscotteria nel pomeriggio di mercoledì 27 agosto una riunione tecnica alla presenza del sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, del personale tecnico del Comune di Portoferraio, della Cosimo de’ Medici e delle associazioni di Protezione Civile. In caso di necessità, le idrovore – in grado di assicurare una parziale ma comunque utile mitigazione degli allagamenti - verranno fatte intervenire nelle zone del Carburo e della Sghinghetta, lasciandone una in zona strategica pronta ad intervenire anche nelle zone più centrali della città.
“Dopo gli ultimi eventi atmosferici del 20 e 21 agosto – ha commentato il sindaco Nocentini – abbiamo cercato di dare una forte accelerazione agli interventi e alle progettazioni in corso per adeguare la regimazione idraulica della città alle situazioni di rischio sempre più frequenti. Come è noto dal 13 febbraio ad oggi ci sono stati ben quattro episodi gravi, per il primo dei quali ricordo che ci troviamo ancora in stato di Emergenza Nazionale. Ringrazio il Presidente della Regione e Commissario dell’Emergenza Nazionale per quanto ha potuto fare rispondendo intanto alle nostre prime richieste”.
“Nonostante il periodo delle ferie di agosto - ha aggiunto il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Claudio De Santi – la Giunta non ha mai smesso di lavorare alla ricerca della soluzione ormai indifferibile dei problemi idrogeologici che affliggono da decenni Portoferraio, e siamo pronti ad intervenire anche con provvedimenti contingibili ed urgenti. Non possiamo lasciare la popolazione nell’incertezza degli eventi atmosferici sempre più frequenti ed imprevedibili nei loro effetti”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI