
Il tassista sfida i proiettili, non fugge e aiuta un'anziana a scendere dall'auto durante l'attentato a Gerusalemme

Attualità lunedì 08 settembre 2025 ore 09:00
Nuove sinergie tra sport e medicina

Il report del convegno che si è svolto presso la Sala Nervi dedicato a salute, sport e inclusione
PORTOFERRAIO — "Si è concluso con un grande successo il convegno medico sportivo, un'iniziativa che ha stimolato un intenso dibattito. sulla sinergia tra il mondo dello sport e della medicina Questo evento ha rappresentato non solo un'opportunità di approfondimento ma anche un'importante piattaforma di networking, creando connessioni fondamentali per il futuro della salute e del benessere nella nostra comunità", lo fanno sapere gli organizzatori in una nota.
L’evento, dal titolo "Sport, Inclusione e Salute: Strategie Integrate per il Benessere della Comunità", organizzato da Roberta Miliani titolare degli studi medici specialistici Elbalife e referente provinciale per il Fairplay insieme alla dottoressa Francesca Bardino, responsabile ASI isola d’Elba ha registrato una partecipazione entusiastica da parte del pubblico e un'ottima accoglienza da parte delle autorità, dei relatori e degli sponsor.
"Le nuove sinergie tra sport e medicina sono state un tema centrale dell'incontro. Relatori di alto profilo hanno presentato conferenze sui più recenti sviluppi nella prevenzione degli infortuni, alimentazione, psicologia sportiva e tecnologie innovative. Presente, infatti, il direttivo Fnomceo (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), con il dott. Giovanni Leoni in qualità di vicepresidente, direttore generale dott. Pierluigi Vecchio e il segretario Fnomceo dott. Roberto Monaco. Un ringraziamento particolare alla Dott.ssa Maria Luisa Chiappa medico specialista in pediatria e allergologia che ha esposto una relazione sui benefici dell’attività fisica nei bambini e negli adolescenti. - spiegano dall'organizzazione - Le discussioni hanno evidenziato come la collaborazione tra professionisti della salute e del settore sportivo possa portare a un miglioramento significativo della qualità della vita degli atleti e della comunità. Si è discusso su argomenti che spaziavano dalla prevenzione degli infortuni all'alimentazione, fino all'innovazione tecnologica nel monitoraggio delle prestazioni. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di apprendere strategie pratiche che possono essere applicate nel loro lavoro quotidiano".
"Il convegno ha riunito esperti, medici, atleti e appassionati di sport in uno spirito di collaborazione e condivisione. L’obiettivo era chiaro: esplorare come l’integrazione delle conoscenze mediche possa migliorare le performance atletiche e promuovere stili di vita sani", spiegano dall'organizzazione.
"Un particolare riconoscimento è arrivato dalle autorità presenti, tra cui il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, che hanno lodato l'organizzazione dell'evento e l'importanza della sinergia tra la medicina e lo sport. - prosegue la nota - Hanno sottolineato come eventi come questo siano fondamentali per promuovere la salute e il benessere degli atleti e per affrontare le sfide moderne legate alla pratica sportiva. Il convegno ha rappresentato l’occasione per ricordare l’incredibile umanità e l’eccezionale professionalità del dott. Paolo Menno con la consegna da parte del sindaco di una targa alla moglie Ester".
"Un ringraziamento speciale alla professionalità dei relatori di ASI Nazionale, del Comitato Nazionale Italiano Fair Play e agli altri, tra cui, il dott. Salvatore Cristiani, il pluricampione di pugilato Mario Pisanti, l'avvocato Bruno Pucci, il dott. Stefano Tacconi, Luca Baldi, la consigliera comunale Rita Bacci, e agli ospiti, tra cui gli insegnanti Tiptapone Elba con il loro giovane campione nazionale di danza sportiva Cosmin Cotruta. - si legge nella nota - Un sentito grazie va a tutti i partner e sponsor che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento, grazie ai quali il convegno ha potuto offrire un programma variegato e di alta qualità. La loro partecipazione attiva ha dimostrato l’importanza di unire le forze per perseguire obiettivi comuni per il benessere della popolazione".
"In conclusione, grazie al successo di questo convegno, si è aperto un dialogo importante che continuerà a crescere e a svilupparsi, portando a una sempre maggiore integrazione tra medicina e sport", dicono gli organizzatori.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI