
Tagle e il 'segreto' delle caramelle al Conclave: «Ne ho data una anche a Prevost per calmarlo dopo l'elezione»

Attualità venerdì 16 maggio 2025 ore 13:00
"La scuola", la proiezione 30 anni dopo

Al Grigolo la proiezione con una conferenza di Davide Boero e il dibattito aperto con il pubblico sui cambiamenti della scuola
PORTOFERRAIO — Era il 1995 quando uscì nelle sale italiane un film che avrebbe segnato per sempre l’immaginario collettivo del nostro paese. Un film totalizzante e inconfondibile già dal titolo, “La scuola”, con un Silvio Orlando diventato per sempre il “Professor Vivaldi”, piccolo eroe della quotidiana giungla scolastica, giunto a un ultimo giorno di scuola che somiglia alla resa dei conti di un intero anno di interrogazioni, gite, riunioni e un affetto incommensurabile per i propri alunni.
Accanto a lui la passionale “Professoressa Maiello” di Anna Galiena e l’antagonista “Professor Sperone” di Fabrizio Bentivoglio, un trio formidabile all’interno di un “consiglio di classe” fin troppo aderente alla realtà, pronto ad esplodere con le sue insofferenze nei tragicomici e afosi scrutini di fine anno.
La pellicola diventerà un caso culturale, citato a memoria per le sue battute e i suoi personaggi, con un successo di pubblico straordinario (oltre un milione di spettatori al cinema) e la conquista del David di Donatello 1995.
Ma dopo trent’anni, cos’è rimasto di quel tipo di scuola? Quanto i docenti del 2025 sono diversi e in cosa non sono mai cambiati da allora?
Per rispondere a questi interrogativi nasce l’evento, promosso dall’Istituto Foresi, “La scuola 1995-2025: riflessioni, analogie e divergenze 30 anni dopo il film definitivo sulla scuola italiana”.
Ideato da Alessio Zipoli, docente di Storia dell’arte degli Istituti Foresi e Cerboni di Portoferraio, in collaborazione con il Prof. Mirko Valentini Marano e il regista Stefano Muti e fortemente voluto dalla Dirigente scolastica Alessandra Rando, l’evento consisterà in un pomeriggio di proiezioni, conferenze e dibattiti aperto a tutta la cittadinanza. “la Scuola dentro la scuola” è la vera novità: la rassegna infatti si terrà venerdì 23 Maggio nell’antico teatro dell’aula magna del Grigolo, palazzina storica delle scuole superiori elbane, riportato a nuova e meritata visibilità per un programma che prevede: conferenza “magistralis” del Prof. Davide Boero, storico e critico cinematografico autore dell’apprezzata “Storia cinematografica della scuola italiana”, ospite speciale della rassegna, proiezione della versione restaurata del film “La scuola”, dibattito con il pubblico.
L’evento, accolto con interesse da Daniele Luchetti, è promosso dall’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Raffaello Foresi” di Portoferraio e dalla Amministrazione Comunale di Portoferraio, in prima persona dall’assessore alla pubblica istruzione di Portoferraio Lorenza Burelli, affiancata dalla presenza di docenti storici del territorio che invitati all’evento presenzieranno facendosi coinvolgere nel dibattito finale.
“Non sarà un dibattito alla Nanni Moretti – afferma ironizzando Alessio Zipoli – ma una sorta di analisi di gruppo dove, dopo la visione del film, sia gli insegnanti che i semplici spettatori potranno intervenire con le proprie riflessioni e impressioni “a caldo”. Un’interazione attiva tra chi conosce il film a memoria, tra chi è talmente giovane da non conoscerlo affatto, e tra tutti coloro che in questa pellicola potranno individuare uno spaccato d’Italia e di scuola ancora incredibilmente attuale, quasi senza tempo”.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, comprensivo della conferenza e della proiezione del film.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI