
«Range Rover sempre dal meccanico, in quattro anni spesi 30 mila euro», la rabbia di Briatore contro l'auto inglese

Attualità mercoledì 12 marzo 2025 ore 10:15
Storie di diritti violati, grande partecipazione

L'iniziativa organizzata da Amnesty International Elba con la proiezione del reportage di Cesare Sangalli e altre iniziative collegate
PORTOFERRAIO — Una grande partecipazione ha segnato la serata di domenica 9 marzo presso la Sala Nervi (ex Gattaia) di Portoferraio, dove si è svolto l’evento "Storie di diritti violati: Luna Splendida e il suo terribile segreto", organizzato dal Gruppo Amnesty International Isola d’Elba con il patrocinio del Comune di Portoferraio, ringraziato per l'ospitalità.
L’incontro, come spiegano gli organizzatori "ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione sui diritti umani, con particolare attenzione alla drammatica realtà del bride kidnapping, il rapimento di spose bambine, una pratica ancora diffusa in Kirghizistan e in altri paesi del mondo. Il tema è stato affrontato attraverso il reportage dello scomparso giornalista elbano Cesare Sangalli e le potenti immagini della fotografa Camilla Miliani, parole e fotografie che hanno restituito con forza e immediatezza la crudele realtà di questa violazione dei diritti fondamentali.
Grande interesse ha suscitato anche la storia di Teresa Kachindamoto, coraggiosa attivista del Malawi, nota per il suo impegno contro i matrimoni precoci e per la lotta all'analfabetismo. Questi racconti hanno offerto esempi di donne che, con determinazione e sacrificio, hanno lottato per la difesa dei propri diritti e di quelli delle generazioni future".
"L'evento è stato reso ancora più intenso dall’esibizione dell’ensemble femminile "Koralè", diretto da Daniela Soria e composto da Chiara Di Clemente, Daniela Rigon, Eleonora Brunetti, Francesca Ria, Noemi Alessi, Sara Esposito e Valeria Galbiati. Voci e percussioni hanno riempito la sala con canti popolari evocativi, amplificando l’emozione del racconto e creando un’atmosfera di grande impatto emotivo. - proseguono dal gruppo elbano di Amnesty International - A sorpresa, è stato letto il messaggio inviato da Camilla Miliani, autrice del reportage fotografico, che ha condiviso ricordi toccanti del suo viaggio in Kirghizistan con Cesare Sangalli. Le sue parole hanno evocato immagini vivide di un’esperienza intensa, lasciando un segno profondo nel pubblico presente".
"Al termine della serata, Amnesty International ha rinnovato il proprio appello affinché ognuno di noi continui a vigilare e ad agire per porre fine a ogni forma di violenza e discriminazione contro donne e bambine. L'incontro ha dimostrato quanto sia fondamentale informare e sensibilizzare su questi temi, affinché nessuna violazione rimanga nell’ombra e affinché si costruisca un futuro in cui i diritti di ogni individuo siano rispettati e tutelati. - concludono glo organizzatori - Un sentito ringraziamento va all’ensemble "Koralè" di Daniela Soria per la straordinaria performance, alle lettrici Silvia Gragnoli, Tatiana Paolini, Donatella Signorini e Francesca Ria, e all’Edicola Elbana Show, che ha registrato l'evento".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI