Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:30 METEO:PORTOFERRAIO14°14°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
lunedì 24 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La demolizione delle torri di Glasgow: in pochi secondi sono ridotte in polvere
La demolizione delle torri di Glasgow: in pochi secondi sono ridotte in polvere

Cultura sabato 23 novembre 2024 ore 17:58

Ieri e oggi, studenti custodi della memoria elbana

Uno dei lavori fotografici inerenti al progetto
Uno dei lavori fotografici inerenti al progetto

Le terze classi della sezione grafica dell'Itc Cerboni hanno avviato una collaborazione con l’Archivio della Memoria Elbana



PORTOFERRAIO — Studenti dell'Itcg Cerboni custodi di memoria elbana, grazie a una convenzione fra l'istituto e la Fondazione Isola d’Elba che ha aperto la via ad una collaborazione fra gli studenti delle classi terze della sezione Grafico e l’Archivio della Memoria Elbana nell’ambito del percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (Pcto).

Il progetto era già annunciato da Patrizia Lupi, direttrice della Fondazione Isola d’Elba, ma giovedì scorso ha preso concretamente il via.

La partecipazione attiva degli studenti si snoderà in diverse fasi lungo l’anno scolastico, sotto la guida del loro docente di fotografia, il professor Marco Bruciati, dalla coordinatrice dell’Archivio della Memoria Elbana Angela Provenzali, dalla fotografa Vittoria Franzin e con il supporto operativo di alcuni ragazzi della Fondazione Exodus La Mammoletta di Portoferraio.

Dapprima i ragazzi riceveranno una formazione sull’utilizzo dello scanner professionale presso i locali della Fondazione Isola d’Elba, capofila del progetto Archivio della Memoria Elbana, avendo l’opportunità di digitalizzare il materiale fotografico che le loro famiglie metteranno a disposizione: saranno coinvolti nonni, genitori, conoscenti o vicini di casa, ovvero i protagonisti e i testimoni della storia locale, per instaurare o consolidare un prezioso, e sempre più raro, dialogo fra generazioni.

Gli studenti contribuiranno, inoltre, alla scansione delle fotografie fornite dai “donatori di memoria”, numerosi e in continua crescita, che hanno già aderito al progetto con i loro album di famiglia e le loro collezioni.

In una seconda fase i ragazzi si cimenteranno in un lavoro di educativa e riflessione sulla loro appartenenza al territorio. A partire da una selezione di immagini storiche di paesaggi isolani, vecchie anche più di un secolo, gli studenti dovranno individuare il luogo in cui sono stati realizzati gli scatti e riprodurre l’attualità con la stessa inquadratura

Uno dei lavori fotografici inerenti al progetto

Uno dei lavori fotografici inerenti al progetto

Con i loro occhi, con l’attenzione ad ogni piccolo dettaglio, potranno così rendersi conto dei mutamenti e acquisiranno un’autentica conoscenza del territorio e una profonda consapevolezza della trasformazione avvenuta nel paesaggio.

Il progetto “Archivio della Memoria Elbana” è realizzato dalla Fondazione Isola d’Elba, finanziato dall’Unione europea NextGenerationUe e dal Ministero della Cultura per la transizione digitale degli organismi culturali e creativi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'artista che aveva scelto di vivere con la moglie a Capoliveri aveva un forte legame con l'isola. L'annuncio della Pro Loco
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Cronaca