
La letterina di Littizzetto per il Papa: «Tieni duro per quei miliardi di esseri umani che vogliono la pace»

Attualità mercoledì 24 gennaio 2024 ore 06:30
Cultura contadina, si cercano immagini

Prosegue il progetto della Fondazione Elba per conservare la cultura conservare dell'isola attraverso la raccolta di materiale e testimonianze
PORTOFERRAIO — "In un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, è fondamentale non dimenticare le radici che ci legano al passato e che hanno contribuito a formare la nostra identità. Con questo spirito, la Fondazione Isola d’Elba assieme ai partner e sostenitori del progetto Cittadini Custodi della Cultura Contadina Elbana di cui è capofila, lancia un appello ai cittadini per partecipare a un'importante iniziativa di raccolta di materiale fotografico e documentario sulla cultura contadina".
Lo scrive la Fondazione Isola d'Elba onlus in merito al progetto che coinvole i cittadini per conservare la cultura contadina dell'isola.
"Molti di noi conservano tesori preziosi nei cassetti di casa: fotografie, documenti, lettere e oggetti che narrano storie di un tempo passato, quando la vita ruotava attorno alla terra e alle tradizioni. Questi frammenti di memoria formano un mosaico che rappresenta la storia collettiva dell’isola d’Elba. - prosegue la Fondazione - Invitiamo tutta la comunità elbana a partecipare a questa campagna di raccolta. Apriamo i cassetti dei nostri nonni, sfogliamo i vecchi album fotografici di famiglia e recuperiamo quegli oggetti che possono raccontare la storia della nostra comunità. Fotografie di antichi raccolti, e vendemmie, strumenti agricoli, ricette tramandate di generazione in generazione, e qualsiasi altro documento o oggetto legato alla cultura contadina sono i benvenuti".
"L'obiettivo - spiega la Fondazione - è quello di creare un archivio collettivo che rappresenti un primo nucleo di un museo della cultura contadina. Tutti i materiali raccolti saranno catalogati, digitalizzati e restituiti ai legittimi proprietari, ed entreranno a far parte di un patrimonio collettivo da trasmettere alle generazioni future. Inoltre, l'archivio sarà reso accessibile a tutti, contribuendo così a diffondere la conoscenza e la valorizzazione della nostra ricca eredità culturale".
"Per partecipare, è possibile consegnare i materiali presso la sede della Fondazione Isola d’Elba in viale Teseo Tesei 12 a Portoferraio previo appuntamento al numero +39 338 384 4558; in alternativa, è possibile digitalizzare in alta qualità le fotografie e i documenti e inviarli all'indirizzo e-mail fondazioneisoladelba@gmail.com.
Invitiamo tutti a condividere le proprie storie e ricordi legati a questi oggetti. Insieme possiamo preservare la cultura che ha plasmato la nostra comunità", concludono dalla Fondazione Elba.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI