Attualità giovedì 18 settembre 2025 ore 11:17
Sgarallino e Mibelli, doppia cerimonia

Il 22 Settembre sarà una giornata dedicata alla memoria di un fatto tragico ed un gesto eroico che hanno segnato l'isola. Il programma della cerimonia
PORTOFERRAIO — Lunedì 22 Settembre 2025, nel giorno del ricordo dell’affondamento del piroscafo Sgarallino, il Consiglio comunale assegnerà alla memoria di Olimpia Mibelli Ferrini l’onorificenza della Medaglia d’Oro “Città di Portoferraio”, celebrando contemporaneamente due episodi legati ad una ferita ancora aperta nella nostra memoria, quella del secondo conflitto mondiale del Ventesimo Secolo.
Due le storie che si intrecciano, come si legge in una nota dell'amministrazione comunale di Portoferraio.
La prima chiude la settimana dedicata a ricordare quel settembre del 1943, quando Portoferraio e l’isola d’Elba subirono le ferite più grandi della seconda guerra mondiale. Il 16 Settembre il bombardamento di Portoferraio, il primo di una lunghissima serie; il 22 Settembre, l’affondamento dello Sgarallino.
Quel 22 Settembre a bordo del Piroscafo Andrea Sgarallino partito dal Piombino c’erano trecento elbani, molti dei quali tornavano a casa dopo l’armistizio dell’8 Settembre. Due siluri lanciati per un tragico errore da un sommergibile inglese che scambiò lo Sgarallino per una nave militare tedesca provocarono una strage. Solo quattro furono i sopravvissuti.
Molti elbani furono testimoni della tragedia: da Nisporto, da Bagnaia, da Schiopparello, dalla stessa Portoferraio assistettero increduli e parteciparono al recupero delle vittime e dei quattro superstiti.
La seconda storia è quella di Olimpia Mibelli Ferrini, popolana portoferraiese che, giovanissima, nel Giugno 1944, dopo lo sbarco delle truppe alleate all'Isola d'Elba, si rese protagonista di un gesto eroico che è stato a lungo sottovalutato, dimenticato, rimosso: si offrì a una banda di soldati che stavano per violentare alcune ragazzine, salvandole. Un gesto che è stato recentemente rivalutato ed è tornato all’attenzione pubblica grazie a studi, testimonianze e opere letterarie.
Il 29 Luglio scorso, con una mozione approvata all’unanimità, il Consiglio Comunale, ha assegnato alla memoria di Olimpia l’ onorificenza della Medaglia d’Oro “Città di Portoferraio”, istituita il 12 settembre 1959 per iniziativa dell’allora Sindaco, On. Primo Lucchesi, “da conferirsi annualmente al cittadino italiano o straniero che si sia reso benemerito verso la Città”.
E proprio con un Consiglio comunale appositamente dedicato, nella stessa giornata del ricordo della tragedia dello Sgarallino, si celebrerà la consegna di questo riconoscimento.
Il programma delle celebrazioni della giornata di lunedì 22 Settembre 2025 è il seguente:
alle ore 9,15 le autorità civili, militari e religiose si ritroveranno sul Molo Elba.
Alle ore 9,22 , orario dell’affondamento, ci sarà la deposizione di un mazzo di fiori nelle acque di Portoferraio.
Alle ore 10 è prevista una Santa Messa in Duomo, in suffragio delle vittime dello Sgarallino.
Alle ore 11, infine, si terrà presso il Centro congressuale De Laugier la seduta del Consiglio comunale dedicata alla assegnazione della Medaglia d’Oro “Città di Portoferraio”.
“Non ci stancheremo mai di raccontare questi eventi che hanno segnato la vita e la storia della nostra città – ha commentato il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini – il ricordo di queste vicende va reso sempre vivo e tramandato come monito alle generazioni future. Celebrare insieme a questi eventi la memoria di Olimpia Mibelli Ferrini ci permetterà di aggiungere ulteriore significato a questa giornata, e questo ci rende orgogliosi di poter contribuire a mantenere viva la nostra storia”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI