Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PORTOFERRAIO16°19°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
sabato 26 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'omelia del cardinale Re al funerale del Papa: «Più volte Francesco ha esortato a costruire ponti e non muri»
L'omelia del cardinale Re al funerale del Papa: «Più volte Francesco ha esortato a costruire ponti e non muri»

Cultura lunedì 14 ottobre 2024 ore 08:00

"Biblioteca chiusa, trovare le risorse per lavori"

Il Centro culturale De Laugier di Portoferraio

Giovanni Frangioni interviene sui disagi creati dalla biblioteca comunale chiusa per inagibilità e auspica che il Comune possa intervenire



PORTOFERRAIO — Sulla situazione della bibbia comunale foresiana e la sua chiusura interviene Giovanni Frangioni.

"Circa un anno fa per problemi strutturali la pubblica biblioteca Foresiana, dopo ipuntuali sopralluoghi, viene chiusa. - scrive Frangioni - Se, in una città qualsiasi, ci sono buche stradali, allagamenti, cadute di alberi oquant’altro si comprende da subito che i disagi sono tali da dover intervenire il piùpresto possibile. Potrebbero ovviamente esserci, in quei casi specifici, situazioni dipericolo tali da dover essere rimosse velocemente per il bene della collettività. Una biblioteca chiusa, al contrario, non crea né allarme, né pericolo, né sentitelamentele".

"Cosa succede però? - prosegue Frangioni - Intanto le scuole non possono portarci i propri alunni; gli studentiche vogliono studiare in quegli spazi comodi e silenziosi ci devono rinunciare; gli scambi tra la nostra biblioteca e le altre biblioteche d’Italia (che chiedono libri alla Foresiana) non possono più avvenire; ai cittadini che vorrebbero fare ricerche è impedita tale opportunità; ai turisti curiosi che vogliono sapere dei nostri luoghi, della nostra storia e dei nostri personaggi viene negata questa possibilità, come viene negata l’opportunità di prendere libri in prestito a chi ne fa richiesta, ecc".

"Il 21 settembre scorso era il centenario dell’apertura di questo grandioso patrimonio, avvenuta grazie a Mario Foresi, il quale ci terrebbe a vedere tale patrimonio accessibile. - continua- Questa impossibilità di accedere a quei locali fa corto circuito con la promozione alla lettura e alla informazione. Se ci sono problemi al tetto di una scuola, si interviene, giustamente, subito. Alle biblioteche va fatto lo stesso trattamento. Tutto ciò sta a significare che un danno è già stato fatto e che doverosamente bisogna intervenire! O No? E lo è di più in un’isola creando ulteriori disuguaglianze".

"Sarebbe oltremodo non comprensibile accumulare altro ritardo. Da comune cittadino ho sempre trovato quella struttura accogliente e pronta alle richieste. Auspico che, per l’intervento da realizzare per la riapertura della Biblioteca Foresiana, si possano trovare le risorse economiche necessarie (come penso sia possibile), evitando se possibile, almeno su questo aspetto, improduttive polemiche tra i gruppi eletti in consiglio comunale", conclude Frangioni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Oltre ai sindaci dei sette Comuni, il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Landi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Spettacoli

Politica

Attualità