Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PORTOFERRAIO18°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità lunedì 22 agosto 2016 ore 19:35

Dopo i crolli, indagine geologica sulle coste

Il Comune ha dato l'incarico al geologo Mauro Ceccherelli di stilare uno studio preliminare agli interventi di difesa delle coste di Portoferraio



PORTOFERRAIO — L'amministrazione comunale ha individuato nel geologo Mauro Ceccherelli l'esperto per effettuare gli studi scientifici che serviranno a stilare un elenco di interventi mirati alla difesa delle coste.

Dopo i recenti casi di sfaldamento delle costiere portoferraiesi, ultimo in ordine di tempo il caso della Sorgente ma sono diversi quelli registrati negli anni e che per caso non hanno prodotto vittime, il Comune ha avviato le pratiche per la ricerca di contributi per poter affrontare il problema della tenuta idrogeologica delle coste.

Il lavoro di Ceccherelli, che sarà coadiuvato dagli ingegneri Luciano Fantoni e Federica Raspolli, servirà quindi a fare una vera mappatura dello stato delle coste e, in base alle necessità che verranno evidenziate, verrà stilato un progetto di mitigazione del rischio idrogeologico da inserire nei programmi di finanziamento e sviluppo sia regionali che nazionali.

E' stata quindi redatta la convenzione per la stipulazione di una relazione preliminare e attività correlate relative a 12 interventi di attenuazione del rischio idrogeologico, individuazione preliminare degli interventi e attività correlate di attenuazione del rischio idrogeologico mediante il ripascimento di 3 spiagge per poter affrontare il problema dello sfaldamento delle fasce costiere e della tenuta idrogeologica delle coste e individuazione preliminare degli interventi attività correlate di attenuazione del rischio idrogeologico mediante interventi di ingegneria naturalistica.

Lo studio geologico avrà la durata di un mese dalla firma della convezione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
In un caso un automobilista finito fuori strada con l'auto aveva un tasso alcolemico 5 volte superiore al consentito. Report dei carabinieri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità