Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:PORTOFERRAIO18°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità martedì 26 giugno 2018 ore 19:05

Controlli in arrivo nelle strutture ricettive

immagini di repertorio

L'avviso del Commissariato di Pubblica Sicurezza: "Verifiche amministrative a campione sulla comunicazione dei dati degli ospiti"



PORTOFERRAIO — Controlli in arrivo nelle strutture turistico - ricettive dell'Isola d'Elba da parte del personale del Commisariato di Pubblica Sicurezza di Portoferraio.  "A seguito di controlli effettuati da parte del Superiore Ministero che sta incrociando i dati comunicati dai maggiori portali online che offrono alloggi quali booking, expedia, airbnb ed altri - si legge una nota firmata dal vice Questore dr. Scroccarello -   nei prossimi giorni, personale della Polizia di Stato in forza al Commissariato di Portoferraio competente per tutto il territorio dell'Isola d’Elba, effettuerà controlli amministrativi a campione sulle strutture ricettive di propria competenza, al fine di verificare la corretta applicazione di quanto previsto dal Decreto Ministeriale 7 gennaio 2013 che disciplina la materia. Si ricorda che come previsto del predetto Decreto tutte le strutture ricettive e equiparate, quali alberghi, campeggi, b&b, appartamenti per uso turistico con permanenza inferiore a 30 giorni, rifugi alpini, affittacamere eccetera, hanno l'obbligo di comunicare entro le 24 ore i dati degli ospiti tramite il portale dedicato "alloggiatiweb". La mancata osservanza di quanto previsto dalla legge comporta la violazione all'articolo 109 del Tulps con verrà contestata e che comporta come previsto dall'articolo 17 del Tulps che prevede la pena alternativa all'arresto fino a tre mesi o l'ammenda fino a 206€. Si rammenta infine che la corretta applicazione di quanto previsto è di vitale importanza per un efficace controllo del territorio e per la sicurezza e l'ordine pubblico, poiché permette di monitorare in tempo reale la presenza di eventuali criticità sul territorio. Per eventuali richieste di informazioni in merito si prega di contattare il Commissariato al numero telefonico 0565/91951".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità