Politica sabato 23 novembre 2024 ore 13:00
Un circolo di Gioventù Nazionale per Elba e Valdicornia

E' nato un nuovo circolo territoriale dell'associazione. Coordinatrice elbana Valentina Provenzali: "Assicurare all'isola continuità territoriale"
ELBA — Nasce Gioventù Nazionale Elba e Valdicornia: l’associazione politica riconosciuta come suo movimento giovanile da Fratelli d’Italia, pur essendo autonomo rispetto ad esso, ha formato un suo circolo territoriale anche nel sud della provincia di Livorno.
L'iniziativa è stata tenuta a battesimo da Alessandro Palumbo, consigliere comunale a Livorno e presidente provinciale di Gioventù Nazionale: “Sono orgoglioso che il movimento sia cresciuto sia in Val di Cornia che all’Isola d’Elba, su cui stiamo puntando tantissimo per crescere. L’entusiasmo su questo territorio era tale da dare anche un riferimento locale a tutti i giovani appassionati di politica che si riconoscono nel centrodestra".
"Faccio i miei migliori auguri di buon lavoro a tutti gli iscritti e alla Responsabile del circolo, Gaia Marchionni, oltre a ringraziare Valentina Provenzali, studentessa all’Università di Pisa e iscritta residente a Portoferraio, che ha accettato la sfida di coordinare il progetto e gli iscritti nei 7 comuni elbani”.
La giovane referente locale Provenzali non nasconde la sua soddisfazione: “Sono felice di essermi avvicinata a Gioventù Nazionale. Mi piace particolarmente il fatto che sia un movimento autonomo rispetto ai partiti, pur avendone uno di riferimento, con cui deve coordinarsi. Ringrazio Alessandro e Gaia per avermi avvicinata e per la grande fiducia che mi stanno dando di coordinare i nostri iscritti, e di coinvolgere i giovani elbani in questo progetto".
"Il collegamento Portoferraio-Piombino è essenziale per i residenti dell’isola e della terraferma, senza dimenticare la questione aeroporto di Campo nell’Elba. In ogni caso, i problemi dell’Elba sono tanti, dalla sanità fino al turismo che devono essere sostenuti adeguatamente dalla Regione”.
Dello stesso tenore le parole di Marchionni: "Sono molto contenta di questa responsabilità, sono arrivata in Gn solo nel 2023, ed ero l’unica della zona Val di Cornia. Adesso siamo un bel gruppo di ragazzi e di ragazze, per lo più studenti che hanno tanti progetti, a cui stiamo già lavorando, primo su tutti la questione dei traghetti e dell’aeroporto, che Valentina mi ha ben sollecitato. La continuità territoriale è da sempre un problema che coinvolge tanti lavoratori e studenti, che deve essere garantita dalla Regione Toscana anche d’inverno”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI