Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:35 METEO:PORTOFERRAIO14°16°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 27 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In Spagna la piena del fiume fa crollare il ponte romano a Talavera de la Reina
In Spagna la piena del fiume fa crollare il ponte romano a Talavera de la Reina

Attualità sabato 22 novembre 2014 ore 18:38

Millarium, un successo la presentazione

Sala gremita per la rivista archeologica con lo speciale sull'Elba. Presenti il sindaco Ferrari e il vice sindaco Marini. Avviato percorso comune.



PORTOFERRAIO — Sala della Gran Guardia esaurita in ogni ordine di posto (buona parte del pubblico rimasto in piedi) per la presentazione del numero speciale della rivista Millarium dedicato alla storia archeologica dell'Elba.

Un numero che contiene una selezione di testimonianze sull'importanza dell'Elba nel contesto storico archeologico nazionale, un numero che riassume i passaggi principali e che prospetta scenari futuri. E che ha già varcato i confini nazionali diffondendosi nella comunità accademica d'oltralpe.

E' il sindaco Mario Ferrari a fare gli onori di casa aprendo la serata: "Sono felice di vedere una così massiccia affluenza. Crediamo molto in questo progetto ed avvieremo una collaborazione più stretta con chi ha curato il numero. Per far conoscere ancora di più l'Elba, soprattutto agli elbani".

Il vice sindaco Roberto Marini vestiva i panni di moderatore ma non ha fatto mancare un contributo: "Penso che il lavoro di Leonardo Terreni sia stato eccezionale e sono convinto che si possa continuare su questa strada perchè l'isola ha ancora tanto da far scoprire".

A tirare le somme e completare il quadro ci ha pensato Lorella Alderighi, funzionaria della Soprintendenza a beni archeologici: "Questa rivista non è esaustiva dell'archeologia elbana, molto è rimasto fuori perchè l'isola è un vero scrigno di tesori archeologici. Penso che il suo patrimonio possa rappresentare un'alternativa valida a quella naturalistica, ci vuole solo una maggiore organizzazione"

E qui l'Alderighi avanza alcune proposte: "Stiamo studiando, insieme all'amministrazione, il modo di trasferire il deposito dei beni archeologici e aprirlo al pubblico. I tre musei (Rio, Marciana e Linguella) devono essere messi a sistema. Molto buono è stato il lavoro fatto per la villa romana della Grotte. Fondamentale è la collaborazione degli enti con le associazioni di volontariato e gli appassionati presenti sul territorio".

Leonardo Terreni, curatore della rivista, ha un legame speciale con l'Elba: il padre Gino ha insegnato storia dell'arte al liceo di Portoferraio e la moglie lavora sull'isola come operatrice sanitaria: "Il mio è stato un gesto d'amore per l'Elba che non resterà isolato: su ogni numero della rivista uno spazio sarà dedicato all'isola".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le iscrizioni al Rallye Elba aprono il e Aprile. Prevista la presentazione in Regione. Ecco le novità del 2025
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cultura