Politica mercoledì 11 dicembre 2024 ore 09:13
Scuole, "bene dialogo, ora serve buona politica"
Il Circolo di Sinistra Italiana Elba interviene sulla questione dell'accorpamento delle scuole di Marciana e Marciana Marina
MARCIANA MARINA — "L’incontro tra una delegazione di genitori di Marciana Marina, la Sindaca Gabriella Allori e la delegata all’istruzione Santina Berti è una buona notizia ed è frutto dell’enorme lavoro fatto dai genitori marinesi in queste ultime settimane e che ha portato saggiamente l’amministrazione marinese a riaprire il dialogo".
Lo scrive in una nota Sinistra Italiana Elba.
"Quella che si è fatta è buona politica – quella che si occupa della polis, del bene comune – e la pausa di riflessione presa dall’Amministrazione Allori deve servire fin da subito a ridiscutere della scuola nel marcianese e all’Elba, non più attraverso atti amministrativi “dovuti” che applicano (e a volte precorrono) la scellerata politica del governo della destra che taglia la scuole pubblica per finanziare quella privata, - prosegue Sinistra Italiana - ma tenendo ben presente una situazione particolare che si aggraverà ulteriormente nei prossimi anni a cascata in tutta l’Elba, mettendo a rischio lo stesso diritto allo studio e a una scuola di qualità dei nostri ragazzi e ragazze".
"È la situazione di eccezionalità, di precarietà immediata e ad altissimo rischio per il futuro, che è stata riconosciuta con il voto in Provincia di Pd e opposizione progressista e l’astensione (che in casi come questi vale come un sì) sul Piano di dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa nel territorio della Provincia di Livorno per l’anno scolastico 2025/2026. - prosegue ancora Sinistra Italiana - Si dice che ormai il treno è lanciato e che non si può più tornare indietro, Sinistra Italiana invece è convinta che si possa approvare quel Piano di dimensionamento scorporando la situazione insulare che è anche oggetto di una nostra proposta parlamentare. Bisogna fermare le bocce e cominciare a giocare una nuova partita basata sui diritti e sui bisogni delle due comunità di Marciana Marina e Marciana che presto saranno quelli dell’intera comunità elbana".
"Occorrono buon senso e lungimiranza. L’Alleanza Verdi – Sinistra Italiana non è, per ora, rappresentata in Consiglio Regionale e per questo invitiamo le forze progressiste di maggioranza e di opposizione ad intervenire immediatamente in questo senso, per garantire che il dialogo riapertosi a Marciana Marina non venga chiuso - o peggio vanificato - per una questione burocratica di tempi e scadenze da rispettare.Bisogna mettere in campo la buona politica, come sta facendo giustamente la Regione per impedire la chiusura delle troppe fabbriche in crisi, non bisogna dar per scontato e inevitabile il depauperamento delle scuole delle isole, bisogna ascoltare i cittadini e bisogna anche che li ascolti il governo, quello dei grandi discorsi sulla natalità che invece poi attua politiche anti-sociali che la natalità non la favoriscono per nulla.E’ il più bel regalo di Natale che quest’anno le forze politiche possono fare ai genitori, agli studenti, agli insegnanti e alle amministrazioni comunali elbane.Poi, risolta l’emergenza, tutti insieme dovremo discutere con costruttiva passione della scuola del futuro all’Elba, che è già la scuola di domani", conclude Sinistra Italiana Elba.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI