Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:PORTOFERRAIO15°20°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Cronaca venerdì 10 gennaio 2014 ore 08:29

La tecnologia salva la vita

Una App ideata dall'elbano Stefano Mazzei salverà migliaia di vite umane. Oggi la presentazione del progetto a Roma



ISOLA D'ELBA — Sarà presentata oggi a Roma nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri la APP salvavita ideata dall'elbano Stefano Mazzei. "L'APP che ti salva la vita" è vincitrice del concorso indetto da ItaliaCamp, per le idee innovative per il Paese e riservato agli Stati Generali del Centro Nord. La Fondazione ItaliaCamp si avvale della collaborazione di oltre 60 atenei, nazionali e internazionali, e ogni anno premia i migliori progetti di innovazione che nascono dalla ricerca universitaria. Un Comitato Scientifico, seleziona i progetti per poi presentarli nelle sedi istituzionali del Paese.  Il progetto di Stefano Mazzei sarà sviluppato da Infoelba Srl per conto della Salvamento Academy Srl, agenzia didattica elbana dello stesso Mazzei
Il progetto parte dal principioche il soccorso salavavita può essere prestato da persone che sono nelle immediate vicinanza al pazioente bisognoso di cure. La App consente di avvisare grazie agli smartphone e a chi li possiede, che ne abbiano scaricato i contenuti, di essere avvisati in caso di emergenza ricevendo in tempo reale la notifica se qualcuno vicino ha bisogno di aiuto.
Se l'emergenza cardiaca avviene in un luogo pubblico, l'applicazione, usando una sofisticata tecnologia GPS, avviserà gli utenti registrati che nelle vicinanze c’è una richiesta di aiuto e la necessità di prestare il primo soccorso. L'applicazione che sarà collegata e gestita dalla locale centrale operativa del servizio medico d'emergenza, in attesa dell'arrivo dell'ambulanza, invia sul display del cellulare appartenente al soccorritore localizzato nelle vicinanze dell’incidente, oltre che l'esatta ubicazione del luogo dell’emergenza, anche quella della più vicina postazione con Defibrillatore semiAutomatico Esterno (AED), che consente di fornire assistenza alle vittime di arresto cardiaco improvviso. La App potrebbe anche risolvere problemi di spesa pubblica sanitaria: gli studi condotti indicano che ogni anno almeno il 25% delle 73.000 persone colpite da arresto potrebbero essere salvate se soccorse in tempo da chi è presente sul posto, cioè oltre 18.000 vite umane, che equivalgono a oltre 27 miliardi di euro di costi sociali risparmiati ogni anno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna era andata al Pronto soccorso dove poi è accaduta la tragedia. Il cordoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

STOP DEGRADO

Attualità

Attualità

Attualità