Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:54 METEO:PORTOFERRAIO16°28°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Esce sul cornicione e salva una famiglia dall’incendio: il video dei drammatici momenti a Parigi
Esce sul cornicione e salva una famiglia dall’incendio: il video dei drammatici momenti a Parigi

Attualità venerdì 17 dicembre 2021 ore 14:50

"Contrari ad un murales su muro da abbattere"

Un muro a secco a Pianosa

L'idea è stata lanciata dal presidente del Consiglio regionale Mazzeo ma l'associazione per la difesa di Pianosa è contraria all'ipotesi



ISOLA DI PIANOSA — Il presidente del Consiglio regionale toscano Mazzeo ha lanciato la proposta della realizzazione di un murales sul muro che, sull'isola di Pianosa, separava l'area civile da quella carceraria e conosciuto col nome di "Muro Dalla Chiesa". 

Il Consiglio sarebbe anche favorevole a supportare economicamente tale realizzazione.

Tuttavia l’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa interviene per sottolineare che "è fortemente contraria a questa iniziativa. Questo muro, inutilizzato anche ai tempi del carcere, rappresenta solo una ferita, che taglia in due l'isola. Una bruttura a livello estetico e paesaggistico e una pesante barriera ambientale". 

"Qualsiasi iniziativa che miri al suo recupero o valorizzazione è negativa e inappropriata, perché ne approverebbe l'esistenza stessa, riconoscendole un valore che non ha. - prosegue l'associazione - Il muro funge da barriera di separazione ai liberi scambi faunistici, per non parlare del fatto che impedisce fisicamente alla sabbia, che si genera per erosione nell’area della “ex colonia”, di raggiungere la spiaggia, ostacolandone il ripascimento naturale e favorendone l’arretramento, già pesantemente agevolato dal cambiamento climatico".

"Il muro, edificato negli anni ’70 senza alcuna attenzione, trancia in due la Villa Romana di Agrippa e la sua ombra incombe molto pesantemente e in modo opprimente sui resti romani. No a qualsiasi forma di valorizzazione di questo obbrobrio. L'impegno delle istituzioni dovrebbe essere quello del suo abbattimento con relativa rimozione delle macerie. Un' azione certamente non facile, ma unica meritevole da attuarsi", conclude l'associazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il cadavere è stato avvistato da un diportista ed è stato recuperato dalla Guardia costiera. Si tratta di un uomo anziano. Disposta l'autopsia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Lavoro

Politica

Attualità

Sport