Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PORTOFERRAIO10°14°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
giovedì 20 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'annuncio di Samuele Bersani sul palco: «Ho avuto un tumore al polmone, al primo stadio»
L'annuncio di Samuele Bersani sul palco: «Ho avuto un tumore al polmone, al primo stadio»

Attualità giovedì 06 giugno 2024 ore 18:00

Vacanze più lunghe e un +6% rispetto al 2023

Foto di repertorio

Federalberghi Confcommercio ha diffuso i dati sulle prenotazioni e sui primi mesi della stagione 2024. Aumento di turisti tedeschi nei camping



ISOLA D'ELBA — Federalberghi Confcommercio Elba ha diffuso i dati della prima reportistica sull'andamento della stagione 2024 all'Elba con il consuntivo dei mesi di Aprile e Maggio ed il previsionale per i mesi Giugno ed Ottobre. I dati sono stati elaborati da HBenchmark.


"Raccomandiamo nuovamente l'adesione alla piattaforma HBenchmark a tutte le strutture ancora non aderenti in modo da poter sviluppare statistiche sempre più complete ed aggiornate.Si ricorda che l'adesione è ancora gratuita per i soci Federalberghi", spiegano dall'associazione.

Qui di seguito i dati del report.


Riguardo agli hotel e al consuntivo Aprile-Maggio, si parla di "un tasso di occupazione medio nel bimestre aprile-maggio 2024 rispetto al 2023: 46,3% contro il 43,2% (+3,1 punti percentuali, che corrispondono ad una variazione percentuale del +7,2%); l'aumento del tasso di occupazione si rileva sia per quanto riguarda il mese di aprile (39% vs. 37%) sia soprattutto per il mese di maggio (48 vs. 44%); la durata media della prenotazione è in aumento su aprile 2023 (+0,5 giorni) e stabile su maggio (5,3 giorni)".

Inoltre "nel primo bimestre, 7 ospiti su 10 provenivano dal mercato interno, mentre 3 su 10 da quello estero, in particolare da Germania (14,7%), Svizzera (5,7%), Austria (2,3%) e Francia (1,4%)".

Per quanto riguarda l'acquisto dei mesi Giugno-Ottobre viene rilevato un "tasso di occupazione medio Giugno-Ottobre 2024 rispetto al 2023 alla stessa data di un 49,6% contro un 43,6% (+6,0 punti percentuali, che corrispondono ad una variazione percentuale del +13,8%; il tasso di occupazione acquisito alla data è superiore per tutte le mensilità, ad eccezione di Ottobre, in particolare su Luglio e Agosto dove, lo scorso anno, si era particolarmente sofferto".

"Negli ultimi 15 giorni sono entrati complessivamente 4 punti percentuali di occupazione, con incrementi importanti fino alla metà di Settembre; la durata media del soggiorno anno/anno alla stessa data è in aumento di 0,3 giorni, con un aumento importante su tutte le mensilità, fatta eccezione per Luglio e Agosto dove risulta essere sostanzialmente in linea rispetto al 2023"


Per quanto riguarda i Camping rispetto al consuntivo di Maggio "I dati consolidati nei campeggi dell'Isola d'Elba dal 5 maggio al 3 giugno 2024 sono decisamente positivi. Infatti, nell'occupazione si riscontra un aumento di oltre 2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Durante queste mensilità si riscontra un turismo prevalentemente tedesco (72%), che registra un aumento rispetto al 2023, seguito dagli italiani (15%), degli svizzeri (9%) e degli austriaci (3%), i quali registrano un leggero calo delle prenotazioni".

"Le prenotazioni acquisite nei campeggi dell'Isola d'Elba dal 4 Giugno al 4 Ottobre 2024 registrano un'occupazione media di quasi il 47%. Nonostante il tasso di occupazione sia mediamente in leggero calo, rispetto alla stessa data di osservazione del 2023 (-1,2 punti percentuali), si registra comunque un aumento delle prenotazioni su Ferragosto.I prodotti che registrano una permanenza più lunga sono le Piazzole (circa 13 giorni), seguite dai Bungalow/Villette (circa 11 giorni), dai Cavaran/Casette mobili (circa 10 giorni) e dalle Tende/Glamping (circa 9 giorni).Infine, per quanto riguarda le nazionalità, sul totale delle prenotazioni acquisite, la maggior parte dei turisti proviene dall'Italia (54%), seguita dalla Germania (25%), dalla Svizzera (11%), dai Paesi Bassi e dall'Austria (3%)".

I report con i grafici sono allegati in fondo all'articolo come file pdf.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Anche il gruppo di minoranza "Bene Comune" interviene per chiedere conto sulla nuova segnaletica apparsa tra viale Einaudi e via Consumella
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Lavoro