Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:30 METEO:PORTOFERRAIO14°14°  QuiNews.net
Qui News elba, Cronaca, Sport, Notizie Locali elba
lunedì 24 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La demolizione delle torri di Glasgow: in pochi secondi sono ridotte in polvere
La demolizione delle torri di Glasgow: in pochi secondi sono ridotte in polvere

Politica lunedì 23 dicembre 2024 ore 06:30

Traghetti, "meno male c'è il servizio pubblico"

Pino Coluccia, ex sindaco di Rio Elba, commenta la proroga di un anno dei collegamenti marittimi in continuità territoriale



ISOLA D'ELBA — "L'accordo recente tra Regione Toscana e Sindaci consentirà, ancora per un anno, dopo la fuga delle compagnie private, una copertura oraria di linee, tariffe e agevolazioni sociali per i collegamenti marittimi, sufficientemente adeguata ad assicurare una continuità territoriale alle popolazioni residenti nell'Arcipelago Toscano". 

Pino Coluccia, ex sindaco di Rio Elbaved ex consigliere provinciale, commenta la proroga con Toremar del servizio di continuità territoriale marittima nell'Arcipelago toscano.

"Non più di una ventina di anni fa veniva liberalizzato e privatizzato il mercato dei trasporti marittimi di piccolo cabotaggio. - prosegue Coluccia - Fu abrogata la possibilità dello Stato di gestire direttamente imprese, in questo caso compagnie marittime per il collegamento con le isole minori, e si affidava il tutto alla libera concorrenza ed all'iniziativa privata, come decantavano appunto i liberisti di casa nostra, sancendo ideologicamente la superiorità del privato sul pubblico, che veniva degradato e marginalizzato in nome di una "modernità" illuminata appunto dalla iniziativa privata e dalla libera concorrenza".

"Al pubblico, dopo aver alienato la compagnia pubblica, restava solo il compito di finanziare e garantire, attraverso un Contratto di Servizio da stipulare con le compagnie private, quelle linee, orari, tariffe e tratte che assicurassero la cosiddetta Continuità Territoriale per le popolazioni residenti in tutte le isole dell'Arcipelago Toscano. Oggi scopriamo che il privato pensa solo alla propria esclusiva convenienza, svolgendo il collegamento marittimo solo per le tratte e per i periodi per lui più vantaggiosi, essenzialmente quelli collegati ai soli flussi turistici estivi, dove è sicuro fare profitto ed escludendo appunto quelle utili, specie nel periodo invernale, alle popolazioni residenti, integrando e completando con propri orari quelli svolti con il contratto di servizio pubblico regionale. Proprio guardando gli orari attuali si può constatare questo cambiamento nell'atteggiamento del privato che ha completamente abbandonato il cosiddetto libero mercato, ma solo quello invernale. Questa è la situazione ad oggi e per il futuro e per gli elbani non resta che affidarsi al maltrattato Servizio pubblico Regionale dei collegamenti marittimi", conclude Coluccia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'artista che aveva scelto di vivere con la moglie a Capoliveri aveva un forte legame con l'isola. L'annuncio della Pro Loco
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Cronaca